CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] della sua formazione, si distinse in un concorso di architettura del 1860, in cui riportò il primo premio con medaglia d'oro. Poco tempo dopo, per sollecitudine del governo austriaco, fu inviato in Germania e poi in Francia per compiervi soggiorni di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Fede e arte, 1960).
Nel 1958 il C. lasciò l'Accademia per raggiunti limiti di età; gli venne assegnata la medaglia d'oro per benemerenze d'insegnamento. Gli otto acquerelli del 1958-59 sulle poesie di Mao Tse-Tung e sulla "lunga marcia" dell'armata ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 139v, 144r, 147r; 5, c. 7r; 6, cc. 7r, 16v, 49v, 91r ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] legge e di esperto idraulico, mentre il cardinale Giulio Sacchetti, legato di Ferrara, lo creava cavaliere dello Speron d'oro e conte palatino (1627). Intanto, quasi contemporaneamente, nel 1629 progettava due chiese: S. Romualdo a Ravenna e S. Maria ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] i quali la camera del duca con le Storie di s. Antonio Abate, e aver dipinto in azzurro fino con stelle e rosette d’oro i soffitti della cappella e dello studiolo (T. Tuohy, Herculean Ferrara, Cambridge 1996, p. 463).
Morì a Ferrara fra l’aprile del ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] in sposa al nobile veneziano Sebastiano Vitturi di Alvise (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro matrimoni, 14 sett. 1526). Il matrimonio gli facilitò la carriera, introducendolo, ad alto livello, negli ambienti militari legati ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] il soggetto), La nave dei leoni e La rosa rossa. Nel 1913 il M. cercò di ripetere il successo di Nozze d'oro girando un secondo film sulle guerre d'indipendenza del Risorgimento, La lampada della nonna - in cui utilizzava la medesima struttura basata ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] "far la bona pasta" (I,12), la "diva / e santa medicina" (IV, 12-13) necessaria per convertire altri elementi naturali in oro: essa infatti "reduce / ogni corpo imperfetto a vera luce" (IV, 13-14). L'idea fondamentale è quella di seguire la natura ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su un palo, cinta da una corona d'oro finto sulla quale fu apposta l'iscrizione "re della Campagna", titolo con il quale egli si era fatto chiamare. La notizia della sua ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] Anthonio a bimdjs [sic] de Padua S. Angellj..." (Lazzarini, Marino Faliero, p. 315) per un importo di venti ducati d'oro, di cui veniva trattenuta una parte per precedenti pendenze. Dal documento in questione apprendiamo ancora che il D. risiedeva, a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).