• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [15227]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] glabro o pubescente, foglie più o meno lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti ... Leggi Tutto

Belt, Thomas

Enciclopedia on line

Geologo e naturalista (Newcastleon-Tyne 1832 - Denver 1878); dopo una lunga residenza presso le miniere d'oro d'Australia e della Nuova Scozia (1852-60; Mineral Veins, 1861), passò in Scozia a studiare [...] rocce e fossili. Ma la più avventurosa delle sue spedizioni fu quella presso le miniere del Nicaragua (The naturalist in Nicaragua, 1874): in quell'occasione egli studiò anche alcune piante locali, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – AUSTRALIA – NICARAGUA – VITAMINE – PROTIDI

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] c. (o soldi coronati) i soldi d’argento con la c. che Roberto d’Angiò fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, coniati a Napoli dopo il 1458. Quest’ultimi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA

maggiociondolo

Enciclopedia on line

Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] semi, che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LABURNUM ANAGYROIDES – EUROPA CENTRALE – FABACEE – CYTISUS – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiociondolo (1)
Mostra Tutti

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] cui si scusa di aver contravvenuto alle disposizioni dell'autore (Lettera di M. F. C. spetiale al segno della Campana d'oro in Verona, intorno ad alcune menzogne et calonnie date alla sua Theriaca da certo Scalcina Perugino, Cremona 1566). Ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] dal 17° sec. e le norme stabilite furono osservate, nei secoli successivi, dall’araldica ufficiale. L’e. può essere d’oro (usato da sovrani, principi e duchi), d’argento (da marchesi e conti), di acciaio (da gentiluomini). Si può presentare aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] per cui cominciò a essere chiamato in inglese love apple, in francese pomme d’amour («pomo d’amore») e in italiano pomo d’oro; ma se nella nostra lingua questo nome gli è rimasto, in inglese (tomato) e in francese (tomate) ha prevalso invece quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

agrumi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agrumi Alessandra Magistrelli Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] nell'orto delle Esperidi. Le Esperidi erano tre divinità che custodivano un bellissimo giardino in cui crescevano alberi dai frutti d'oro regalati dalla dea Terra a Giunone quando andò sposa a Giove. Ercole riuscì nell'impresa e da allora i frutti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ARANCIO DOLCE – SALI MINERALI – VITAMINA C – ESPERIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrumi (7)
Mostra Tutti

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] i due metalli. Sono detti genericamente a c. aureo i sistemi monetari (basati sulla convertibilità dei biglietti in verghe d’oro, in divise equiparate o di tipo misto) ideati dopo la Prima guerra mondiale per ridare una base aurea alla circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

lacca

Enciclopedia on line

Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] con Kōami, Sōami e i loro seguaci iniziarono le l. d’oro in rilievo e i fondi di avventurina, divenuti poi comuni. La e il suo allievo Söetsu, il pittore Kōrin (l. su fondi d’oro opaco), Ritsuō e il suo allievo Hanzan (applicazioni di rilievi in l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – GOMMA NATURALE – PIOPPO NERO – IDROLIZZATI – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali