PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] d’argento speciale per il complesso delle sue interpretazioni. Per lo stesso film le fu assegnata pure la Grolla d’oro 1954.
Dotata di eccellente senso dell’umorismo e di ironica sagacia fu poi piacevolmente utilizzata in commedie leggere, tra cui ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] a sfruttare tutto il suo fascino pur di ottenere la cittadinanza statunitense in Hold back the dawn (1941; La porta d'oro) di Mitchell Leisen. B., che contemporaneamente stava dedicando ogni energia a favorire le relazioni tra il suo Paese adottivo e ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] giovane attrice pensando di sostituirla con altre attrici, tra cui Georgia Hale (già interprete di The Gold Rush ‒ La febbre dell'oro, 1925), ma nessuna superò le prove e Virginia Cherrill fu richiamata al lavoro. E solo a fine riprese, dopo più di ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] illusorio di questo sogno, di una fuga cancellata alla fine dalle eliche di aerei che lo disperdono nel vento, come l'oro di The Treasure of the Sierra Madre. A Johnny Clay non resta che arrendersi, rinunciando persino a fuggire: ha preso coscienza ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] del protagonista. Ma in quello stesso anno arrivò il riscatto con The man with the golden arm (L'uomo dal braccio d'oro) di Otto Preminger, film in cui S. vinse due volte, come personaggio e come attore, impersonando in maniera più che convincente un ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] di distribuirlo temendo le reazioni del pubblico. Senza informarli, Resnais lo presentò al Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delle opere più discus-se di un decennio che aveva assistito all'esplosione mondiale di ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] al tempo dell'infanzia di molti di loro. Al Festival di Berlino, The Thin Red Line ottenne l'Orso d'oro, lasciando sconcertata buona parte della critica. Ignorando la tradizione cinematografica del genere bellico, il film si presenta come un'epopea ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] internazionale del film, sancito dai due premi al Festival di Cannes 1969 (Premio Speciale della Giuria al film e Palma d'oro come miglior attore a Jean-Louis Trintignant) e dall'Oscar come miglior film straniero nello stesso anno.
L'etichetta che ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] operosità degli emigrati (basti pensare che la celebre sarta Karinsky fece ricamare 175 aquile a due teste in filo d'oro sullo strascico dell'abito da ballo dell'imperatrice). Al trionfo figurativo contribuisce l'alternanza tra scene in bianco e nero ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] tabi nikki. Ma allora si trattava di un film leggendario, andato perduto come la maggior parte delle pellicole giapponesi dell'epoca d'oro del muto. Alla fine del 1991 emersero i resti di una copia positiva: un episodio della seconda parte e la metà ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).