Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] Gordon Greene. Tagikistan, Unione indiana e Repubblica Federale di Germania (in coproduzione con l'Austria) sono entrati nell'albo d'oro del T. F. F. rispettivamente con Parvaz-e zanbur (1998, Il volo dell'ape), coregia del tagiko Jamšed Usmonov e ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] al-fallāh al fasīh (I lamenti del contadino eloquente, 1970) e il trittico Kursi Tutankhamn al ḍahabi (La sedia d'oro di Tutankhamun, 1982), al-Ahrām (Le piramidi, 1984), ῾An Ramsis (A proposito di Ramsis, 1985). Un'ossessione che avrebbe nuovamente ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] un'opera amara, che non elude nessuno dei problemi di un mondo contrassegnato dal sottosviluppo sociale e culturale. Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1952.
Interpreti e personaggi: Maria Fiore (Carmela Artu), Vincenzo Musolino (Antonio Catalano ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] 1994 Končaloskij girò, in coproduzione, il seguito Kuročka rjaba/Rjaba ma poule (Asja e la gallina dalle uova d'oro), attualizzando la vicenda, trasferendola su un piano più scopertamente comico e recuperando buona parte degli attori (Šurin, Egoricev ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] figlia fosse stato l'oggetto della manipolazione materna, lo strumento di una vendetta dall'oltretomba. Il film vinse la Palma d'oro a Cannes, ex aequo con Miracolo a Milano di Vittorio De Sica.
Interpreti e personaggi: Anita Björk (Julie), Ulf Palme ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] e in parte dirigere) tre film storici: Morgan il pirata (1960) di Primo Zeglio, I mongoli (1961) di Leopoldo Savona, e Oro per i Cesari (1963) diretto da Sabatino Ciuffini e Riccardo Freda; fu anche chiamato a dirigere la seconda unità di Lawrence of ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] De Filippo, si aggiudicò in questo film il secondo ruolo capitale della sua carriera, dopo quello del pizzaiolo geloso in L'oro di Napoli (Vittorio De Sica, 1954).
Se la critica dell'epoca trattò in genere la pellicola con degnazione o indifferenza ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] . 12 Angry Men, candidato all'Oscar per il miglior film, miglior regia e sceneggiatura non originale, ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1957. Nel 1997 William Friedkin ne ha diretto un remake omonimo, sceneggiato ancora una volta da ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] di rinunciare a una luce manierista ed estetizzante a favore di soluzioni più crude e realistiche. Cresciuto e affermatosi nell'epoca d'oro del bianco e nero, F. non si trovò mai a suo agio con il colore. Tuttavia il contributo che seppe dare a ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] ; Gli amori di Benvenuto Cellini).
Bibliografia
R. Campari, Il discorso amoroso: melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro, Roma 1990, p. 55.
E. Giacovelli, La commedia del desiderio: il linguaggio, i miti, i meccanismi comici, i luoghi ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).