Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] Italiana, l'I. F. non sopravvisse al tracollo finanziario del consorzio avvenuto nel 1923.
bibliografia
Giovanni Pastrone. Gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
I giorni di Cabiria. La grande stagione del ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Garnett, affiancò Barbara Stanwyck nel suo ultimo film per il grande schermo, il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d'oro di Luigi Scattini, con Anita Ekberg. ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] regista con questo mezzo. Gli anni successivi furono quelli della ripresa: Il generale Della Rovere (1959), che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra del cinema di Venezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono alle immagini la pregnanza della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] studi cinematografici, «Cineforum», che nella stagione d’oro del cinema – gli anni Sessanta – «sarà
Nella grande stagione del boom economico, che coincide con il periodo d’oro del cinema – con il successo di autori come Federico Fellini, Luchino ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di gadget (abiti, bambole ecc.) e ricevette dai suoi ammiratori fino a sedicimila lettere al mese divenendo una vera miniera d'oro per la Fox. Di lei Adolphe Menjou disse: "Conosce tutti i trucchi del mestiere, mi ruba la battuta, mi rende ridicolo ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] perso una gamba ‒ in The Stratton story (1949; Il ritorno del campione), diretto da Sam Wood.
Gli anni seguenti ‒ epoca d'oro della carriera di S., money making star dal 1952 al 1957, con un rivoluzionario contratto per la Universal Pictures che gli ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] stesso anno, tentando di uscire dai cliché del melodramma, G. interpretò tre kolossal d'avventura: fu il cercatore d'oro Jack Thornton in Call of the wild (Il richiamo della foresta), altalenante trasposizione del celeberrimo romanzo di J. London ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] del Novecento, avrebbe finito per perdere la propria indipendenza a profitto delle finanziarie multinazionali.
Anche negli anni d'oro del modo di produzione hollywoodiano la politica degli studi fu dunque sempre sottoposta, dietro una monoliticità di ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] diretti da Michael Curtiz nel 1950, Young man with a horn (Chimere) al fianco di Kirk Douglas e Bright leaf (Le foglie d'oro) con Gary Cooper e Patricia Neal, accettò con entusiasmo l'opportunità di essere diretta da Jean Negulesco in How to marry a ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] per il metodico, solerte e insospettabile impiegato di banca che sogna e mette a punto il grande furto di lingotti d'oro in The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr Holland) di Charles Chrichton, così per l'impassibile stravaganza ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).