The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] viennesi di cui Welles e Reed si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1949 ed ebbe un tale successo di critica e di pubblico che Welles produsse, scrisse e interpretò una ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] casi Koster-Durbin e Karloff-horror ‒ e sulla posizione nel sistema distributivo, acquisita con il doppio programma, nell'età d'oro dei b-movies e dei serial, prodotto tipico di questo studio. Nel 1946 la casa si fuse con la International Pictures ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] (ispirato alla Carmen di G. Bizet) e di G. Gershwin; The man with the golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e robusta storia di droga; i due densi drammi giudiziari The court-martial of Billy Mitchell ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] 'erba, filmato come una statua.
Con Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr, Lakhdar-Hamina si è aggiudicato, nel 1975, la Palma d'oro al Festival di Cannes. Il premio ha rivestito un significato particolare non solo per l'autore e la cinematografia algerina, ma per ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] quando il cieco o la bambina si ostinano a non trattarlo come si conviene a uno spauracchio. A contrapporsi al cuore d'oro della creatura c'è il personaggio gretto, dogmatico e meschino dell'ispettore Kemp, a cui Brooks fa calcare l'accento tedesco ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] il successo commerciale: costato 11.000.000 di lire, arrivò a incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastro d'argento, nello stesso anno, per il miglior film e per la ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] la sostanza illusoria del delirio di potenza dell'uomo qualunque nel Paese delle Opportunità. Taxi Driver vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1976, premio che anche in Europa consacrò Scorsese come uno dei maggiori cineasti della nuova ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] eccentrici, manca loro il guizzo della genialità e soprattutto la solidarietà che faceva la loro forza nel periodo d'oro del dopoguerra; mentre la Wilberforce, ostinatamente legata al suo stile di vita anacronistico, è la variante impazzita che fa ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] le vaghe accuse di anarchismo della critica ufficiale più paludata. Premiato al Festival di Berlino con l'Orso d'oro alla migliore regia, il film conta anche un remake hollywoodiano: Breathless (All'ultimo respiro, 1983), diretto da Jim McBride ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festival di Venezia nel 1957 e premiato con il Leone d'oro, e Apu sansar, giudicato da molti critici l'episodio meno convincente dei tre.
Interpreti e personaggi: Subir Bannerjee (Apu a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).