McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] , nel quale perfezionò tecnicamente e portò alle massime vette espressive la pixillation), Blinkity blank (1955, Palma d'oro per il miglior cortometraggio al Festival di Cannes; disegni astratti incisi con uno spillo su pellicola nera), Rythmetic ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] si rimarcano come valori universali la giustizia, l'indipendenza e la lotta contro l'oppressione.
Il film vinse il Leone d'oro e il premio della critica internazionale alla Mostra del Cinema di Venezia; ebbe tre nominations all'Oscar, per il miglior ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] non più solo favole ma anche romanzi. Consacrazione definitiva di questa tendenza e del talento di Miyazaki è stato l'Orso d'oro vinto a Berlino nel 2002 con Sen to Chihiro no kamikakushi (La città incantata, 2001), noto anche con il titolo ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della costruzione di oggetti. Nel 1961 fu insignito della Medaglia d'oro per la fotografia alla Biennale di Venezia. La sua autobiografia (Self portrait, 1963) è stata tradotta in italiano (1975) e ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] ', a cura di R. Radicari, R. Rossi, Torino 1977.
P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1986.
Pastrone e gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
G. Rondolino, I giorni di 'Cabiria', Torino 1993.
Il restauro ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] 'America Latina. Si riunisce annualmente, in genere a Saint-Vincent in occasione dell'attribuzione delle Grolle d'oro, per una verifica dello stato della federazione.
Bibliografia
Fédération internationale de la presse cinématographique, La FIPRESCI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] bovini e oltre 20 milioni di capi tra caprini e ovini). Tra le risorse del sottosuolo si segnala in particolare l’oro, la cui produzione, in sensibile crescita, è arrivata a rappresentare la più importante fonte di proventi delle esportazioni. Il M ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] ultimi, che furono istituiti nel 1955 da I. Gemini, presidente dell'AGIS, e così chiamati perché erano una riproduzione in oro di Bulgari della statua del David di Donatello, furono assegnati per la prima volta nel 1956 al cinema Fiamma di Roma ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] : morì infatti trentadue anni dopo in seguito a un improvviso riacutizzarsi della malattia.
Bibliografia
P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1985; Giovanni Pastrone. Gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] ), in cui si rievoca lo sciopero dei fiammiferai del 1889. Gli anni Trenta rappresentarono una sorta di età dell'oro per il cinema norvegese, segnando anche il passaggio dal genere romantico rurale a quello, più realistico, d'ambientazione cittadina ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).