Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] the girl, 1941, di Stuart Heisler; The devil and Daniel Webster, noto anche come All that money can buy, 1941, L'oro del demonio, di Dieterle, film fantastico in cui la giuria è composta da illustri fantasmi della storia americana; Perfect strangers ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] (l'hard era ancora lontano dalla dimensione della sala e del lungometraggio).
Gli anni Sessanta costituiscono invece l'epoca d'oro dell'8 mm, ossia del fiorente commercio di brevissime riprese in bianco e nero (massimo cinque minuti), limitato all ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Morandi protagonista nel ruolo di un cantante orfano, Gianni Traimonti, accudito da due zii burberi ma dal cuore d'oro, interpretati da Gino Bramieri e Raffaele Pisu, attori comici famosissimi per il fortunato varietà televisivo L'amico del giaguaro ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] p. 90). Tra il 1957 e il 1963 si ricordano ancora: Il romanzo di un maestro, Il bambino da un soldo, Gli oggetti d'oro, Ragazza mia.
L'eclettismo del L., insieme con le rigide necessità della produzione televisiva nella sua fase iniziale, lo portò ad ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] successo, che gli permise però di lavorare con Maurice Chevalier, futuro interprete di Le silence est d'or (1947; Il silenzio è d'oro). Tornato a Parigi, nel 1939 C. iniziò un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe mai ultimato ma di cui ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Teatro San Ferdinando, che aveva acquistato in macerie a Napoli nel 1948. Nel secondo dopoguerra aveva infatti interpretato film quali L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, in cui è un 'professore' che vende saggezza agli abitanti dei vicoli ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] l'uomo d'oggi non è sempre disposto a riconoscersi e Fellini lo obbliga a farlo suo malgrado".
Il film vinse la Palma d'oro al 13° Festival di Cannes, con la giuria presieduta dallo stesso Simenon. Sei nominations all'Oscar, una statuetta vinta per i ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] il film è in bianco e nero, ma questa sequenza è a colori. Rispetto ai toni grigi delle scene precedenti, il rosso, l'oro, l'azzurro e il nero invadono lo schermo come un fuoco di artificio a indicare una fase cruciale della storia. Il regista venne ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] , uno stato d'animo, una quinta, un set cinematografico.
Con Les parapluies de Cherbourg, Demy conquistò la Palma d'oro a Cannes e cinque nominations all'Oscar, e lanciò definitivamente come grande star internazionale Catherine Deneuve, qui al suo ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] limite del manierismo: Mùi đu đu xanh (1993; Il profumo della papaya verde), Xích lô, noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). Oltre a lui, ben pochi sono stati ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).