Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] i contraccolpi della guerra in Vietnam. Quando Richard Nixon, nel secondo anno della sua presidenza, sganciò il dollaro dall'oro, l'esigenza di una moneta europea divenne evidente. Ma le crisi economiche degli anni settanta colpirono i paesi della ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cambiamento significativo, una vera e propria ‛scossa tellurica' di natura monetaria, fu la declaratoria di non convertibilità del dollaro in oro decisa da Nixon nel 1971, che decretò la fine dell'accordo di Bretton Woods e, con esso, del regime di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] maggiori di quello in ciò si potesse spendere, accordorno Martino desse a domini Antonio, Lodovico e Vincentio ducati 80 d'oro larghi ogn'anno per ciascuno" (Casali, c. 202d). Oltre alla quota parte del palazzo Buonvisi, rimasto indiviso e valutato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] erano soci Alessandro Capponi, Bartolomeo Buondelmonti, Giovanni Gaetani e Niccolò del Bene, con un capitale di 31.000ducati d'oro, 21.375dei quali forniti da Piero e Neri Capponi: alle "dipendenze" della compagnia di Lione erano una compagnia che ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] i propri limiti e non riusciva a risolvere in maniera adeguata i problemi posti dalle repentine oscillazioni del prezzo dell'oro e dell'argento. Il M., dal canto suo, si schierò a favore del monometallismo, nel quale vide una tappa intermedia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] per firmare una dichiarazione di protesta contro l'ordinanza imperiale che obbligava ad effettuare i pagamenti per tre quarti in oro. I mercanti sostennero l'impossibilità da parte loro di conformarsi ad un tale decreto, per il fatto che generalmente ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] produttori. Testimonianza di quest'opera pedagogica nei confronti dell'industria èl'istituzione nel 1954 del premio "Il compasso d'oro" che, avendo come scopo il mettere in risalto i meriti di industriali, artigiani, progettisti capaci di unire nelle ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] a ebrei di Trani, nel 1240 a uomini di Scala (cioè ravellesi), e che produceva la somma non trascurabile di 170 once d'oro. Sappiamo ancora meno sul ferro, l'acciaio e la pece. Normalmente lo stato doveva moltiplicare il prezzo del ferro per uno e ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] 305 ss.
Questi scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 la medaglia d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] contro i Turchi. Inoltre, durante l'amministrazione del B., il tesoro pontificio aveva soccorso con 20.000 scudi d'oro Maria Stuarda e con 50.000 gli Inglesi vittime delle persecuzioni protestanti. Inoltre, per quanto economo, Pio V aveva esercitato ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).