ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] gli arredi di una camera da letto di gusto barocchetto e quelli di un padiglione arabo, che gli valsero la medaglia d'oro.
A fine secolo la ditta Issel contava 70 operai. A partire dagli anni Novanta la produzione si indirizzò allo stile "moderno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] - dall'Accademia dei Georgofili alla Società di economia demografia e statistica - nel 1959 venne anche insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.
Nel febbraio del 1969, in un momento di vivace contestazione ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel settore della scuola gli valse la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione. Il 21 dic. 1952fu creato cavaliere del lavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] t) e del cobalto ha superato ormai la produzione del periodo coloniale, mentre la produzione di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di stagno (4000 t) e di altri minerali (cadmio, tungsteno, uranio, radio, germanio) resta limitata rispetto alle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle industrie.
La bandiera dello stato. - La bandiera della Repubblica Popolare Cinese è rossa, con cinque stelle giallo-oro (una grande e quattro piccole) a sinistra, in alto. Quella della Repubblica Nazionalista è stata descritta in App. I ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 2090 t, carbon fossile 192.000 t) o comunque si mantiene su livelli molto modesti (amianto 127 t, zolfo 235.000 t, oro 339 kg, piombo 500 t di Pb contenuto, zinco 700 t).
Notevoli progressi, invece, si registrano nel settore energetico: dopo il 1960 ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] rupia, ha assunto la nuova denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente la parità monetaria (i kyat = 0,186621 grammi di oro fino; kyat 4,76190 per 1 dollaro S.U.A.). Dal 1931 il kyat è legato alla sterlina dal rapporto 13,33 kyat ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] a 325 milioni.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 449 milioni e la riserva era di 180 milioni in oro e 233 in divise.
Bibl.: v. le pubblicaz. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 952). - In ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] o incentivanti, senza in genere il vincolo dell'obbligatorietà per i vari soggetti del sistema economico. Gli anni d'oro della programmazione indicativa non sono tuttavia stati molti: dopo il periodo compreso tra la metà degli anni cinquanta e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] storiografia sostiene – dagli ambienti rinascimentali fiorentini all’Inghilterra di Oliver Cromwell.
Egli visse proprio nell’età d’oro dell’Umanesimo toscano. L’Umanesimo era un vero «programma, una proposta critica […] per un futuro da costruire ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).