BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] condannati.
L'ultimo documento riguardante il B. porta la data del 17 ag. 1327, e concerne un debito di 200 fiorini d'oro che egli e i fratelli avevano contratto qualche tempo prima nei confronti di una certa Isabella di Coriaco, la quale ne reclama ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] delle orfanelle ai Celestini, che il G. sovvenzionò e sostenne poi economicamente; nel 1927 aveva ottenuto la medaglia d'oro di benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di Bergamo: sostenne la ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore di Bologna, lasciando ai canonici della chiesa la somma di 3 lire d'oro. Suoi esecutori testamentari furono il vescovo Enrico di Fratta ed il priore dell'eremo camaldolese.
Fonti e Bibl.: Fragmenta historiae ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] in campo bancario, imprenditoriale e di studio fruttarono al G. alcuni importanti riconoscimenti: nel 1906, la medaglia d'oro per la sezione previdenza all'Esposizione internazionale di Milano, oltreché la nomina a senatore il 9 dic. 1933 (carica ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] ). Nel 1530 aveva ceduto alla Signoria di Firenze una tavola d'altare per la cappella del palazzo dei Signori, stimata 150 fiorini d'oro, il cui prezzo gli fu corrisposto con anni di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 178; Annuario industr. della prov. di Napoli, Napoli 1939, pp. CLXX, CXCVI, CCXX, 78, 86; Napoli e i ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] numerose autorità dello Stato, l'Associazione nazionale dei calabresi organizzò la consegna alla vedova di una medaglia d'oro.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 110; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 72v; Ibid., Segretario alle voci. Misti, regg. 4, cc. 3v, 7r, 8r, 9r, 26r, 38v, 55r, 58r, 74r, 111v ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a tumulo che conteneva anche deposizioni di cani e cavalli, mentre a Băiceni (Moldavia) si sono recuperati numerosi pezzi d'oro di un simile corredo smembrato. Altre tombe con materiali affini sono state segnalate a Găvani e Stînceçsti, sempre in ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] cemento, il marmo, l'argilla e il sale. È accertata l'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ormai oltre 90.000 km, di cui circa 30.000 asfaltate: dal 1986 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).