Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] , conteneva un uomo anziano e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza del defunto alla classe sociale dominante, e forse ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) dopo la scoperta dell’oro nel retroterra. Unica tra le metropoli australiane a trovarsi al di fuori della grande regione urbana del Sud-Est del paese, ...
Leggi Tutto
Dipartimento del Perù centrale (25.320 km2 con 280.449 ab. nel 2007); capoluogo Cerro de Pasco. Limitato a O dalla Cordigliera Occidentale e a S dalla Cordigliera Orientale, è attraversato dall’alto Huallaga [...] e dall’alto Pachitea. Il suo settore occidentale costituisce una delle zone minerarie più importanti del mondo (rame, argento, piombo, zinco e oro). ...
Leggi Tutto
NORI′LSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] a N del Circolo polare artico, sul fiume Piasina, in una regione con vasti giacimenti minerarî (rame, nichelio, carbone, oro, platino, cobalto), nel giro di venti anni si è trasformata in una ricca città industriale passando da 14.000 abitanti del ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] dovrebbero essere calcolate ex novo. La produzione nel 1927 fu di 29.133.717 tonn. di minerale macinato, con un contenuto totale d'oro del valore di 41.113.439 sterline e con un utile (dividendi) per le società di 7.987.525 sterline. La lavorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Windish, le mura di Avenches), di mosaici e di pitture, reperti di sculture e di oreficeria (gioielli d’oro da Obfelden Zunnern, oggetti d’argento da Augst). Oreficerie ritrovate in tombe (Basilea, Historisches Museum) mostrano relazioni con la ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e conquistatore aragonese (m. 1514 circa). Partecipò al secondo viaggio colombiano e rimase qualche tempo agli ordini di Bartolomeo Colombo. Recatosi quindi presso le foci del fiume Ozema nella [...] , alla cui fondazione prese in seguito parte, ebbe dalla regina del luogo, da lui sposata, le indicazioni per rintracciare alcune miniere d'oro. Cadde poi in disgrazia, essendosi opposto a F. Bobadilla. Rientrò quindi in Spagna (1510), dove morì. ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino (n. 1565 circa - m. agli inizî del sec. 17º), famoso per le sue esplorazioni in Brasile, ove risiedette dal 1596 al 1607 con l'incarico di ingegnero maggiore. Uomo di [...] fiducia del governatore Francisco de Souza e del suo successore Diego Botelho, visitò tutto il paese, in esplorazione e alla ricerca di miniere d'oro. Ritornato in Europa, scrisse un'ampia relazione dei suoi viaggi, purtroppo perduta. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron portavano orecchini e lamine d'oro e d'argento e dicevano d'averli avuti dalla tribù dei Chanduli, che si trovava ad una settantina di leghe, come confermarono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 5° - epoca dei mosaici della cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore e del sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro in S. Ambrogio a Milano - e i primi decenni della dominazione longobarda, compreso anche il famoso mosaico che nel palazzo di Pavia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).