VYŠŠÍ BROD (A. T., 59-60)
Al¿beta Birnbaumová
BROD Cittadina della Cecoslovacchia, con 2000 ab., situata a 560 m. s. m., sulla destra della Moldava, presso il confine con l'Austria. Notevole è l'abbazia [...] convento si trovano nove quadri del "maestro di Vyšší Brod" (circa 1350).
Si conserva, sempre nel convento, la croce d'oro di Zavis anteriore al 1290.
Bibl.: Chytil, Zavisuv Kriz (La croce di Zavis), 1929; Friedl, Obrazarna klastera vjsebrodského (La ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] del mercato delle spezie, dei profumi, della seta e dei tappeti pregiati, Amalfi coniò nel 11° secolo il soldo d'oro, il tarì d'oro e il tarì d'argento, che erano in circolazione nell'impero greco, in Africa e nei principati longobardi. Queste monete ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] lituano, di cui seguì le sorti fin quando, a metà del Cinquecento, fu ceduta ai tatari; con l’assorbimento dell’Orda d’oro essa fu incorporata nell’impero ottomano; più tardi (1764) i turchi vi costruirono una fortezza contro i cosacchi di Zaporož′e ...
Leggi Tutto
(o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, [...] con i paesi transhimalayani, fiorente mercato di lane, cuoi, frutta, tele e importante centro industriale (cotonifici, setifici, zuccherifici, vetrerie, stabilimenti chimici, di saponi e di vernici). Fra i monumenti, il ricchissimo Tempio d’Oro. ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] e condannato a morte (gennaio 1888), riuscì a sfuggire e a riunirsi alla spedizione Stanley. Rientrato in patria (1890), pubblicò Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin Pascià (2 voll., 1891). Medaglia d'oro della Società geografica italiana. ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] la caccia agli animali da pelliccia e l’allevamento del bestiame (renne e bovini). Notevoli le risorse del sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] del maggiore J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 punto di riferimento per i cercatori d’oro avviati verso la California, soffrì negli anni seguenti per febbri gialle, rivolte messicane, speculatori e macchinazioni delle fazioni politiche ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le risorse minerarie (oro, argento, piombo, zinco). ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 836 di amianto, 2935 t di rame, 519 t di berillio, 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di tabacco, cementifici, ecc. C'erano nel 1956 circa 68.000 ...
Leggi Tutto
Jenne-Jeno
Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] massima fioritura (450-1100 d.C.) l’intensa attività commerciale è testimoniata dal ritrovamento di materiali come rame e oro, e la presenza di fucine specializzate suggerisce la stratificazione della società in caste. La città raggiunse il suo apice ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).