Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] sec. a.C.; una delle tombe, identificata con quella di Filippo II, ha reso un ricco corredo di armi e vasellame in oro e in ceramica. Da un’altra tomba proviene uno splendido trono in marmo finemente decorato. Rimangono inoltre resti di un teatro, di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] anche in età romana. Sotto la dominazione degli Arabi (da cui ebbe il nome Mlila) divenne, per le vicine miniere d’oro e di ferro, centro industriale e porto commerciale fra i più fiorenti del regno di Tlemcen; nel 1496 la occuparono gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò [...] del corso dell'Omo (1895-97): da Lugh il B. coi compagni raggiunse il Lago Margherita e quindi seguì il corso dell'Omo fino al Lago Rodolfo. Morì sulla via del ritorno, in territorio abissino, in una imboscata. Medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] attività economiche sono l’allevamento (ovini, caprini, renne) e lo sfruttamento delle foreste e del sottosuolo (carbone, uranio, oro, cobalto, mercurio).
Fino al 1911 la regione tra i Monti Saiani e il Tannu-Ola rientrava nell’impero cinese ed ...
Leggi Tutto
Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] ab. nel 2009).
Fondata dai Tuareg alla fine dell’11° sec., fu frequentata dai mercanti di Gianna (Djenné) e fiorì come centro commerciale (oro, sale e schiavi). Dal 13° sec. in mano ai re del Mali, nel 1434 tornò ai Tuareg e nel 1469 passò ai Songhai ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] fauna selvatica comprende orsi e vari animali da pelliccia.
Le Montagne Rocciose sono ricche di minerali di pregio (dall’oro al petrolio, dall’uranio al tungsteno) e costituiscono una grande area turistica. Il popolamento è però scarso quasi ovunque ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] il 15° e il 19° sec., esse furono i principali intermediari nei traffici tra gli europei e l’entroterra della Costa d’Oro. Nel 18° sec. contrastarono il potere dell’Asante, appoggiandosi in particolare agli inglesi e subirono dure sconfitte a inizio ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson [...] (oltre il 50% della superficie complessiva). In declino l’industria estrattiva (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario (circa il 25% del prodotto interno); attivo il terziario, favorito ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] più meridionale e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le risorse minerarie (oro, rame, petrolio). Praticata la pesca.
Esplorata dapprima dagli Spagnoli (1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] del mare fa vivere miliardi di pesci e altri animali. Inoltre, contiene una grande quantità di elementi chimici, perfino l'oro, anche se talmente disperso da non potere essere estratto.
Ma il ruolo più importante degli oceani è quello di funzionare ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).