(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] principale risorsa degli abitanti. Numerosi gli animali da pelliccia (zibellini, castori). Il sottosuolo dà ferro, rame, petrolio, carbon fossile, oro.
La regione è inclusa nella Russia. Gli abitanti sono 40.000-50.000, di cui 5000-7000 Russi, per il ...
Leggi Tutto
(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] ), e filosofi e letterati come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca per la fertilità del suolo, per l’oro, l’argento, il piombo e per le cave di marmo. La solcavano molte strade, tra cui la Via Augusta che arrivava dall ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] o rivestite di pietre. La ceramica è raramente decorata. Gli oggetti di metallo, agli inizi rari, diventano sempre più abbondanti: pugnali triangolari, asce, spilloni di vario tipo, anelli, braccialetti e collane, anche con elementi d’ambra e d’oro. ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] q di granturco). La pesca nelle acque interne, nel 1971, rese 15.000 tonnellate.
L'attività estrattiva dà limitati quantitativi di oro, di manganese (35.600 t nel 1971), di amianto, nichel, rame e carbone. Dà inoltre pietre semipreziose e diamanti (2 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] apostoli) e a Robert de Launay (quattro apostoli), il quale provvide anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron, 1975, p. 34), che ricorda anche la realizzazione dei sei ultimi discepoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Le grandi capacità delle popolazioni precolombiane dell’Ecuador nella ceramica, nella pittura, nella scultura e nella lavorazione dell’oro e dell’argento diedero vita nel periodo coloniale alla produzione di oggetti sacri che si affiancava a quella ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] quartieri e sobborghi.
Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e Francoforte sul Meno): è un grande centro industriale, con stabilimenti che operano in ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa tentò di separare M. e Boemia (1182), ma Federico II, con la Bolla d’Oro di Sicilia, confermò l’unione (1212). La regione raggiunse grande floridezza con Přemysl Ottocaro II (1253-78); passò con la Boemia ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] del sistema di relazioni monetarie internazionali durato fino agli inizi degli anni Settanta, quando con la decisione degli USA di mettere fine alla convertibilità del dollaro in oro (1971) ebbe fine il regime di cambi fissi instaurato dagli accordi. ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] interne (begas) e un’esigua zona costiera, il territorio è costituito per la maggior parte da monti aridi e spogli, ma ricchi, specie nella Sierra de Ronda, di giacimenti di minerali metallici, quali ferro, stagno, zinco, bismuto, oro e mercurio. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).