Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] all'accordo cino-americano sull'argento del 5 maggio 1936 deve essere per almeno il 25% in argento e per il resto in oro e divise); fu abolita la clausola argento nei contratti; fu vietata la circolazione dell'argento e imposta la sua conversione in ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] le due città sono molto più antichi: si spiega così come i romani collocassero nel tesoro dei massalioti a Delfi il cratere d’oro consacrato ad Apollo dopo la conquista di Veio (del 396 a.C.). Durante le guerre civili M. si schierò per Pompeo, ma fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in ogni centro si riunirono in triadi. Le lotte predinastiche fra l’Alto e il Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: Oro e Seth sono nemici e lottano accanitamente per il possesso di tutto l’E. e solo dopo alterne vittorie si considerano di pari ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] più antichi e significativi per il loro carattere rituale e simbolico si distinguono le corone d’oro di Silla (5°-6° sec.), in oro e giada, rinvenute prevalentemente nelle sepolture regali presso l’antica capitale Kyŏngju. Contributi originali si ...
Leggi Tutto
Zacatecas Città del Messico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città del Messico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale.
Fu fondata [...] . Clima continentale con scarse piogge. Ha due versanti, quello dei bacini interni (Laguna di Parras) e quello del Pacifico. Sviluppato l’allevamento del bestiame. Importanti ricchezze minerarie (argento, oro, piombo, rame). Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] di pesca e caccia degli animali da pelliccia, l’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle risorse minerarie: oro, argento, zinco, piombo, petrolio e gas naturale. La navigazione fluviale e costiera è molto limitata dalla durata dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] bovini. Le foreste danno mogano, cedro e pino. Importanti, ma poco sfruttate, le risorse minerarie: si estraggono argento, oro, piombo, zinco e antimonio; nella Mosquitia è stata accertata la presenza di petrolio.
Il settore industriale, i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] , pepe e cardamomo. La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione di NO. Si produce energia idroelettrica. L’industria si è ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] è fra i principali porti pescherecci). I prodotti del sottosuolo sono carbone, petrolio, bauxite, ferro e oro. Le industrie (alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, della lavorazione della ceramica) sono concentrate prevalentemente nelle città ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] , la chiesa maggiore, S. Lebuino, fondata nel 755; l’antica sede degli stati dell’Overijssel, con facciata del 1632; la piazza centrale (Brink) circondata da costruzioni gotiche: la Pesa pubblica (1528), la ‘casa delle tre Aringhe d’oro’ (1575). ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).