Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo Ottocento, con l’aumento demografico e con la maturazione di un assetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec.; facies di Mambo, dal 12° sec.).
Dopo il 10° sec. il commercio dell’oro, stimolato dalle richieste dei mercanti arabi, portò allo sviluppo di uno Stato autocratico, il regno di Monomotapa, che ha lasciato ...
Leggi Tutto
Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] , Ballarat e Bendigo. L’economia si basa sull’agricoltura, l’allevamento (bovino e ovino), lo sfruttamento del sottosuolo (oro e lignite) e dei giacimenti sottomarini (nello Stretto di Bass e sulla piattaforma continentale) di petrolio e di gas ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] tabacco e alberi da frutta. Dal sottosuolo si ricava petrolio, carbone (Tongchuan), ferro (nei Monti Qin Ling), oro, rame, nichel. Le industrie si sono sviluppate prevalentemente in corrispondenza dei centri urbani, nell’area centro-meridionale della ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 169)
Virginia Vacca
Nel luglio del 1934 il trattato del 1928 con l'Inghilterra fu sostituito da un nuovo accordo (entrato in vigore nel febbraio 1936): la Transgiordania otteneva [...] 'autorità dell'alto commissario e del rappresentante britannico", i pieni poteri.
Nel 1934 l'emiro ricevette una medaglia d'oro dal papa, "per la protezione accordata ai cristiani, specialmente cattolici, e per l'opera di civilizzazione del suo paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] . I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie sono varie, ma nell’insieme modeste, fuorché l’oro e il petrolio (1,3 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energia elettrica è prodotta per ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] dell’Alaska o quello importato. Lo Stato dispone inoltre di oro, rame, zinco, tungsteno ecc. In una prima fase hanno sbocco sulla costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente a causa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] S e anche O-E, chiudendo valli longitudinali (Arroscia). La massima vetta è il Monte Saccarello (2200 m), importante nodo oro-idrografico in cui hanno le sorgenti il Tanaro, l’Argentina e la Levenza (affluente della Roia). Del tutto diverso l’aspetto ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] Katanga, una regione della Repubblica Democratica del Congo con abbondanti riserve di minerali preziosi (rame, cobalto, uranio, cadmio, oro, argento). In questo tratto riceve numerosi affluenti come il Luvua e il Lukuga, poi, presso l'Equatore, piega ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] e leguminose. Dalle foreste si ricavano lacca e legno di sandalo, dal sottosuolo si estraggono lignite, bauxite, manganese, oro e mica. L’industria è attiva nei settori tessile (lavorazione del cotone), meccanico, elettrico, chimico, cinematografico ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).