Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] autonoma, eleggendo propri duchi. Conquistata (1390) dal principe di Mosca Vasilij Dmitrevič con il concorso dei Tatari dell’Orda d’Oro, nel 1417 passò definitivamente a fare parte dello Stato moscovita; nel 1445 fu occupata dai Tatari di Ulu Mehmet ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] milioni e quello interno consolidato a 8; il debito interno fluttuante alla fine del 1936 era di 90 milioni.
Sospesa la base oro il 21 novembre 1933, il 23 maggio 1934, seguendo la svalutazione del dollaro, il contenuto aureo del peso fu ridotto da ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] imprese.
I Portoghesi, grandi marinai
Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il primo paese europeo che si ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] per i saccheggi e le violenze patite dagli uomini del Margarit e assoggettati a un gravoso sistema di riscossione dei tributi in oro, gli Indios si ribellarono sotto la guida dei loro cacicchi, il più potente dei quali era Caonabò. Per reprimere la ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] la città registrava oltre 350.000 abitanti.
Chiese e campanili. Tra il 12° e il 16° secolo, i cinque secoli d'oro di Firenze, la città si arricchì di innumerevoli capolavori architettonici. Uno dei più antichi monumenti della città è il Battistero ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] ogni probabilità il fratello maggiore, per intraprendere un lungo e difficile viaggio in Ucraina, nel khanato dell’Orda d’Oro.
Ciò che animava i due veneziani era la speranza di entrare in diretta relazione con i potentati mongoli, insediati nelle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (20 milioni di t nel 2007), il cui giacimento maggiore è a Cerro Bolívar, bauxite (5,5 milioni di t), oro, diamanti.
L’agricoltura, impostata da secoli secondo uno schema tipicamente coloniale, soffre di problemi strutturali che ne fanno un settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] specifici settori: dai legnami pregiati (16° sec.) alla canna da zucchero (17° sec.), all’allevamento bovino e suino (18° sec.), all’oro e ai diamanti (19° sec.), al caffè e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fase di espansione del ...
Leggi Tutto
Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] pampas. Dalla Sierra Grande e dalla sua continuazione a S discendono importanti fiumi: Río Primero, Segundo, Tercero e Cuarto. Molto sviluppata l’agricoltura, grazie all’irrigazione; giacimenti di rame, ferro, oro. Notevole il movimento turistico. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] una riserva in argento non superiore a 12 milioni di pesos e di un piccolo quantitativo di carta commerciale. Le riserve di oro e valuta estera (salite nel dicembre 1946, a 442 milioni di pesos, a fine novembre I948 ammontavano a 348 milioni di pesos ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).