(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] di guardarsi dall’uomo che avesse un solo calzare, promise a G. di restituirgli il regno se avesse conquistato il vello d’oro in Colchide. Sperava che l’eroe sarebbe morto nell’impresa, ma G. portò a compimento la spedizione degli Argonauti, tornò a ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] fioridezza economica della famiglia Bonafede (in esso si sommano legati e lasciti per un totale di 1.209 lire e 1.100 ducati d'Oro: cento ducati andavano fra l'altro a Mina, figlia del B.). Il 25 genn. 1374 Pierino era già morto, e il B., suo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Grado 1891 - ivi 1985). Nel dialetto nativo evoca, spesso con modi insieme popolari e raffinati (dagli echi vagamente pascoliani), il piccolo mondo della sua terra, nel quale si riflettono, [...] (1981). M. ha scritto poesie in italiano (Acquamarina, 1973) e, sempre in lingua, prose sui luoghi a lui cari (L'isola d'oro, 1934; Gorizia, 1940) e alcuni saggi (Parola e poesia, 1974). Importanti antologie della poesia di M. sono state curate da P ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta ebreo polacco (Zamość 1852 - Varsavia 1915). Considerato il padre della letteratura yiddish moderna, P. diede un notevole contributo anche alla letteratura ebraica, adattandovi differenti [...] bēit ha-ṣaddīq ("La distruzione della casa del giusto", 1903), prima versione della pièce Di goldene keit ("La catena d'oro", 1909), composta da P. in lingua yiddish. Nell'ambito della prosa l'autore rielaborò in chiave romantica alcune tematiche ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] de un fatalista, 1967; Españoles de mi tiempo, 1974; Mi respuesta, post., 1982). Fu autore anche di drammi (El toisón de oro, 1940), romanzi (El enemigo de Dios, 1936; El corazón de piedra verde, 1942) e di liriche raccolte in Obra poética (1978 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] 2018). Calluna Vulgaris (2008) e L’uomo che amava Kirsten Dunst (2011) sono i suoi ultimi romanzi, a cui hanno fatto seguito le raccolte di racconti La scala d’oro (2015) e Magic Mountain (2020). ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] esperienza culturale del secondo dopoguerra…, a cura di M. Ricci, Bologna 2000; M. Ricci, Prefazione a N. Pedretti, Le pepite d’oro, Rimini 2003; C. Martignoni, Per non finire. Sulla poesia di Raffaello Baldini, Pasian di Prato 2004, pp. 49-58; Per N ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] (1953) e Gli ultimi anni di Clelia Trotti (1955), poi confluiti in Cinque storie ferraresi (1956); i romanzi Gli occhiali d'oro (1958) e Il giardino dei Finzi Contini (1962). Nelle opere successive (Dietro la porta, 1964; L'airone, 1968; L'odore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in ogni centro si riunirono in triadi. Le lotte predinastiche fra l’Alto e il Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: Oro e Seth sono nemici e lottano accanitamente per il possesso di tutto l’E. e solo dopo alterne vittorie si considerano di pari ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1894 - ivi 1985), direttore della biblioteca del Museo nazionale di archeologia, storia ed etnografia, prof. di letteratura ispano-americana nell'univ. di Messico; [...] Cortés, 1943), che rivelano una decisa intenzione di revisione critica del passato, la sua fama è associata ai romanzi storici considerati i migliori dell'epoca: Moctezuma. El de la silla de oro (1945), Moctezuma II. Señor de Anahuac (1947), ecc. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).