Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] : sua è l’arte di servirsi del fuoco, di forgiare le armi e, al tempo stesso, di realizzare magnifici gioielli d’oro, monili e amuleti attraverso i quali si esercita anche la magia. Metallurgia e magia sono dunque legate da un sottile rapporto. Ecco ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pola 1927 - Torino 1987); collaborò a La Stampa. Nei suoi numerosi romanzi e racconti (Sei stato felice, Giovanni, 1952; Gli anni del giudizio, 1958; La suora giovane, 1959, particolarmente [...] , con cui ha avuto agli inizî più di un tratto in comune. A. ha pubblicato alcune raccolte di versi (Barbaresco, 1954; Il prezzo dell'oro, 1957), e libri per ragazzi (Rafé e Micropiede, 1959; La mille e una Italia, 1960; L'assalto al treno, 1966). ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice italiana (Palermo 1887 - Pistoia 1944). Nacque da Gaetano, maestro elementare e poi ispettore scolastico, e da Gaetana Valenza Trajna, di nobile e decaduta famiglia di Prizzi. [...] uscì nel 1914 in «Nuova Antologia», La Mèrica fu pubblicata nel 1912 su «La Donna» e vinse il premio Medaglia d'Oro. Nel 1917 uscì il romanzo per l’infanzia Cenerella, cui fecero seguito la raccolta di racconti Le briciole del destino (1918), i ...
Leggi Tutto
Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] e invenzioni della realtà da Cezanne a Morandi a Klee (2006); Grammatica della poesia: cinque studi (2007); Baudelaire. Dal fango all'oro (2019). Costante l'interesse di A. per la poesia di A. Zanzotto: dall'edizione, per sua cura, delle Poesie: 1938 ...
Leggi Tutto
Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] ha affiancato quella letteraria: dopo l’esordio con A fuoco dentro. A fogu a intru (1978), ha pubblicato romanzi quali L’oro di Fraus (1988), Una ignota compagnia (1992), Il mare intorno (2003), Assandira (2004), da cui è tratto il film omonimo di ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] ; il lungo carrello con cui la cinepresa lo riprende sotto il sole leggermente dal basso, dopo che ha rubato la collanina d'oro al figlioletto, lo mostra paradossalmente come un martire e un santo e segue il suo percorso come fosse una Via Crucis. La ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] rappresentante della famiglia, Simone di Giovambattista, di aggiungere allo stemma le palle araldiche dei Medici: una azzurra con gigli d'oro e due rosse, sopra una sbarra gialla.
Sappiamo poco dei primi anni di vita e degli studi giovanili del Ghini ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] del cinema di Venezia per Camp de Thiaroye (1988; Campo Thiaroye) e nel 1992, sempre a Venezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992).
Figlio di pescatori wolof, dopo aver lasciato gli studi a quattordici anni svolse ogni ...
Leggi Tutto
Gian Burrasca
Emilio Varrà
Un piccolo eroe scapestrato
Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] di nascondere anguille nel pianoforte, di pescare denti dalla bocca di signori decrepiti e appisolati, di distruggere a martellate orologi d'oro per fare giochi di prestigio. E si può cercare in ogni modo di tenerlo a bada, di rinchiuderlo in camera ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] giochi olimpici.
Gli attributi di Zeus, dio del potere regale e dell'ordine, sono, già da Omero, il fulmine e la bilancia d'oro su cui pesa il destino dei mortali. Molti autori greci, da Esiodo ed Eschilo fino ad alcuni filosofi, faranno di Zeus una ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).