(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] dell’eccidio dei capi burgundi. Autore di questa strage, Attila, pallido despota orientale, ipocrita e avido d’oro, ucciso a sua volta dalla propria sposa, la burgundica Gudrun. Questo primitivo schema narrativo fu trasformato radicalmente nella ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] Kroška Cores, 1980; i romanzi Spokojnoj noči, 1984, trad. it. Buona notte!, 1987, e Zolotoj šnurok "La cordicella d'oro", 1987), nelle quali ha espresso al meglio quel misto di fantasia ed esperienza vissuta che caratterizza la sua produzione. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Ranaldo non potrebbe mai più uscire dal Regno di Morgana se non abbandonasse il progetto di portare con sé un trono d'oro. Esiste anche un luogo specificamente legato a questo tema: il Regno di Manodante nelle Isole Lontane, dove tutto il tesoro del ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] breve periodo, fu impiegato presso la tipografia Giannini. Nel 1882 passò a collaborare a vari giornali (era l'epoca d'oro del giornalismo napoletano), fra cui Il Corriere del mattino diretto da M. Cafiero, con una serie di racconti fantastici - fra ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] Milano 1874). Cuore di marinaro sidimostrò dunque un valido strumento di valorizzazione dell'arte dei Modena. Se l'epoca d'oro del grande attore all'italiana si realizzò fra l'altro a spese di una scrittura teatrale flinzionalizzata, essa suscitò al ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] Siena 1683, dedicato a s. Ansano; Il doppio Spirito di s. Filippo Benizi, Firenze 1685; Il bronzo sonante non senza l'oro della carità, Parma 1687, dedicato a s. Filippo Neri, e Il frumento che produce le palme, Venezia 1688, dedicato all'Eucarestia ...
Leggi Tutto
Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] Ecuba, Andromaca e Elena. La sua pira brucia nove giorni e nove notti, poi le ossa vengono raccolte in un'urna d'oro e sepolte. Così l'Iliade si conclude.
Da altre fonti sappiamo che, caduta Troia, Andromaca, ridotta in schiavitù, sarà assegnata dai ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] l’Australia Meridionale e la nuova colonia di Victoria di camere miste elettive per due terzi. La scoperta dell’oro presso Bathurst (1851) attrasse in Australia dall’Inghilterra e dall’Europa una formidabile invasione di cercatori, che si riversarono ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] con una corona di rose. Essa domina un busto di donna di un candore madreperlaceo. Sotto, un sudario punteggiato di stelle d'oro fa come una coda; - e tutto il corpo ondula come un verme gigantesco che si tenesse dritto".
Rops tradotto in versi dà ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] dalla natia briosa Venezia, dove il padre Abramo, collaboratore di D. Manin, possedeva tra l'altro la Ca' d'Oro, e dove sembrava prospettarsi per lei una vita tutta diversa nella società frequentata dalla famiglia. Allo sposo trentatreenne (era nato ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).