• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
703 risultati
Tutti i risultati [15229]
Letteratura [703]
Biografie [5922]
Storia [2430]
Arti visive [2382]
Sport [991]
Archeologia [1069]
Geografia [593]
Cinema [759]
Religioni [753]
Economia [507]

BERNARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Roberto Riccardo Scrivano Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] Taddeo di Bologna. Dopo una prolissa invocazione di santi, l'opera tratta della coppellazione dell'oro, di come cioè si separa l'oro dall'argento, di come si fonde l'oro e di come si saggia. è la parte tecnicamente più precisa, che rivela la qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ory, Eduardo de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1884 - ivi 1939). Dopo una prima produzione nel solco del romanticismo di fine secolo (Plumaditas, 1902; Mariposas de oro, 1907; Hacia las cumbres, 1917), si volse a una maggiore [...] sobrietà formale che segnò il superamento del modernismo (Cascabeles de plata, 1923; Inquietudes, 1925), per approdare infine a esiti vicini a quelli delle avanguardie (Rarezas literarias, 1925; Intimidades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CADICE

Cecca

Enciclopedia on line

Maschera milanese, moglie di Meneghino. Il suo abito è costituito da un corsetto di velluto nero con pizzi bianchi e bottoni d’oro; una sottana di panno granata a palline bianche; un grembiule bianco e [...] calze azzurre; sulle spalle porta il tradizionale scialletto di tulle e sul capo la cresta pieghettata alla brianzola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TULLE

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, [...] fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

Philippide, Alexandru

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Iaşi 1900 - Bucarest 1979), figlio del filologo omonimo. La sua lirica, austera e meditativa, si trova raccolta nei volumi: Aur sterp ("Oro sterile", 1922); Stânci fulgerate ("Rocce fulminate", [...] 1930); Visuri în vuietul vremii ("Sogni nell'urlo del tempo", 1939); Monolog în Babilonia ("Monologo in Babilonia", 1967); Vis şi cantăre ("Sogno e ricerca", 1979). Ha anche tradotto molto da poeti tedeschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – BUCAREST – IAŞI

Genovési, Vittorio

Enciclopedia on line

Gesuita (Roccabascerana 1887 - Roma 1967); cultore di poesia latina, al "certame" di Amsterdam per il premio Hoeufft ha vinto tre volte la medaglia d'oro; dal 1942 innografo della S. Congregazione dei [...] Riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCABASCERANA – AMSTERDAM – ROMA

Camín, Alfonso

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Porces, Gijón, 1890 - ivi 1982), di remota ispirazione modernista, fondatore di riviste (Apolo, Oriente, Bohemia, Norte); ha pubblicato, tra l'altro, Crepuscolo de oro (1914), Cien sonetos [...] (1915), Xochitl y otros poemas (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cámara, Rosa Bazán de

Enciclopedia on line

Scrittrice argentina (n. La Rioja 1895 - m. 1972), ha combattuto per l'affermazione, nel suo paese, dei diritti della donna. Ha scritto racconti (Prados de oro), romanzi (El pozo de balde, Trasplantada), [...] una biografia di Dolores Lavalle de Lavalle (La hija del siglo, 1921), saggi, leggende, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – RIOJA

Frisso

Enciclopedia on line

(gr. Φρίξος) Nella mitologia greca, figlio di Atamante e di Nefele; fu fatto fuggire dalla madre insieme alla sorella Elle sull’ariete dal vello d’oro al fine di sottrarlo alle persecuzioni di Ino, seconda [...] moglie di Atamante, che aveva convinto il marito a sacrificarli. Elle cadde in mare, morendo, mentre F., giunto a Ea nella Colchide, sposò la figlia del re Eeta, Calciope. In cambio F. sacrificò l’ariete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATAMANTE – COLCHIDE – ARIETE – ZEUS – EETA

Giano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giano Emanuele Lelli L'antico dio degli inizi Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] dei esclusivamente romani e italici, uno dei più significativi è Giano, che veniva collocato nell'antichissima e leggendaria età dell'oro del Lazio, prima dell'arrivo di Saturno (il greco Crono); quest'ultimo, anzi, sarebbe stato ospitato proprio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – NUMA POMPILIO – FORO ROMANO – ESPIAZIONE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali