ALGAROTTI (Algarotto), Vittorio (Vittore)
Emanule D. Vitali
Appartenente a nobile e ricca famiglia, nacque a Verona nel 1553 circa da Vincenzo. Il 7 giugno 1577 entrò a far parte del collegio dei medici [...] 'A., fu pubblicato dall'omonimo nipote uno scritto col titolo: Compendio della natura, virtù e modo d'usare una polve quint'essenza d'oro medicinale (Verona 1607). Tale opera ebbe larga diffusione e fu più volte ristampata.
L'A. morì a Venezia l'8 ag ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] di Calabria (dal 1309 re di Napoli), presso il quale riscosse grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di provvigione da "pagarglisi sui diritti regi di S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo primogenito" (De ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] così chiamata perché le prime apparse portavano su una delle facce lo s. araldico del principe o dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] ). La prognosi è fatale. b) Angina agranulocitica, caratterizzata da tre sintomi: alterazioni ematologiche; fenomeni ulcero-necrotici oro-faringei; gravissimo quadro infettivo generale. c) Angina monocitica, descritta la prima volta da L. Turck nel ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] Bene).
Nel 1371, con deliberazione del Comune di Pescia, il C. fu eletto per un anno, con lo stipendio di 50 fiorini d'oro, alla sua prima condotta come medico del Comune. Nel 1372 fu chiamato a Pisa, dove per venti anni fu medico del Comune e medico ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea nel 1887 con il massimo dei voti e il conferimento della medaglia d'oro, usufruendo di una borsa di studio si recò nell'istituto del celebre patologo E. Klebs ad approfondire lo studio della batteriologia ...
Leggi Tutto
Anestesista e neonatologa statunitense ( Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974); ideatrice, presso lo Sloane Hospital for Women di New York, del cosiddetto Indice Apgar (1952), ovvero il Newborn [...] conferiti numerosi riconoscimenti da prestigiose università e accademie scientifiche; tra tutte si ricordano la medaglia d'oro della Columbia university (1973) per essersi distinta nelle conquiste scientifiche della medicina e a venti anni dalla ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] con la distruzione dell'ipofisi provocata dall'introduzione attraverso un ago per via nasale nella sella turcica di oro o iridio radioattivo.
Il progresso recente nella chirurgia, e specialmente nella chirurgia toracica, ha permesso di eseguire ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] guerra mondiale svolse una intensa e proficua opera sanitaria nella provincia di Modena, guadagnandosi una medaglia d'oro di benemerenza. Nel 1918 fu incaricato dell'insegnamento della radiologia ed elettroterapia, prima nell'università di Modena ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nelle zone a rischio, dato che l'infezione si trasmette per via oro-fecale (v. Current e Garcia, 1991).
2. Bartonella henselae. almeno 70 °C. Il contagio può inoltre avvenire per via oro-fecale, particolarmente tra bambini o in comunità per anziani ( ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).