GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Della Rovere e garantì una significativa ascesa sociale ed economica; i Basso Della Rovere, in particolare, figurano nel Libro d'oro del Comune di Savona, che riporta l'elenco delle persone e delle famiglie nobili, o dichiarate tali dagli Anziani del ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] e di ricevere il sussidio caritativo e l'altro del 29 dello stesso mese riguardante un mutuo di 600 fiorini d'oro. Dallo stesso papa il 19 giugno 1350 gli fu conferita la giurisdizione spirituale nella Marca Aliconitana per tutto il tempo nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] piena decadenza. Avendo conosciuto a Pavia D. Leone Gherardini da Carate, priore dei canonici regolari di S. Pietro in Ciel d'Oro, che aspirava a condurre una vita più integralmente conforme alla regola, egli lo indirizzò a S. Maria di Fregionaia, di ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] giochi olimpici.
Gli attributi di Zeus, dio del potere regale e dell'ordine, sono, già da Omero, il fulmine e la bilancia d'oro su cui pesa il destino dei mortali. Molti autori greci, da Esiodo ed Eschilo fino ad alcuni filosofi, faranno di Zeus una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] soltanto nell'aprile dell'anno successivo. Proprio durante quest'anno contribuì personalmente con la somma di mille fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione della chiesa cattedrale di Perugia, S. Lorenzo, di cui pose la prima pietra ...
Leggi Tutto
Mitologia
Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] australe (lat. scient. Phoenix), tra il Tucano e lo Scultore. La stella più luminosa ha grandezza 2,4.
Numismatica
Oncia d’oro o d’argento, coniata nella zecca di Palermo da Carlo VI (1732-33). Furono replicate rispettivamente da Carlo di Borbone e ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] della Roccella in partibus Sicilie, non presenti nell'elenco del 1209; comminò contro i trasgressori la sanzione di 50 libbre d'oro da versare per metà all'erario e per metà alla parte offesa.
A Montevergine nel maggio 1220 fu deposto l'abate Donato ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] stesso, bramosi entrambi di impossessarsi delle enormi ricchezze accumulate dal F., che si calcolava ammontassero a circa 84.000 ducati d'oro, oltre ai vari benefici ed uffici, e che di fatto furono annesse al Fisco, in virtù di una rinuncia in tal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] Veneriis, si impegnò a pagare i censi annui ad essa relativi. Gli furono anche assegnate due pensioni di venticinque fiorini d'oro annui sull'arcidiaconato della Chiesa di Porto e sull'erario della Chiesa di Toul.. Il 23 ag. 1424gli fu accordata in ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] le figure piatte, astratte, insomma fuori dalla realtà umana!
Nella fase finale dell'esecuzione di un'icona il pittore applicava foglie d'oro sul fondo e spalmava uno strato di vernice a base di olio di lino per far risplendere i colori. Tuttavia nei ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).