CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] stato assalito con l'Accursio da una banda di ladri, e, mentre il compagno veniva ucciso e derubato di 2.000 fiorini d'oro, egli, armato di una spada, si difendeva e si metteva in salvo su un veloce cavallo. Questo tragico avvenimento (di cui serbò ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] Roma. La missione doveva inoltre estendersi anche alle regioni di Caffa e della Pomerania.
Il 20 giugno il B. riceveva 600 ducati d'oro per le spese della missione e del suo seguito, in cui vi era un certo numero di Italiani. Il corteo partì da Roma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] " di vari argomenti medici e alchemici (tratta infatti di diverse polveri, unguenti, olii, di vari procedimenti per ottenere l'oro, l'argento, della composizione di alcuni sali e colori); inoltre è "cum", ossia "insieme" con molti altri libri di ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] S. Ehses, ibid. 1930, pp. 161, 301, 319, 330 s., 440 s., 463 s., 474, 514 ss., 529, 533; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, pp. 84 s .; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale Monferrato, V, Casale 1840, pp. 293, 296, 316 ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] dell'Università degli Studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 79 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., X, Roma 1877, pp. 474 n. 779, 481 n. 798; G. Pietramellara, Il Libro d'Oro del Campidoglio, I, Roma 1893, p. 116. ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] per la civiltà occidentale, nell’antichità classica. Notissima la distinzione esiodea delle e. designate con il nome di metalli: oro, argento, bronzo, ferro, secondo una concezione pessimistica, che poneva la vita perfetta e felice degli uomini all ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] conforme alle prescrizioni d'ogni libro di diritto musulmano era vietato agli uomini di portar vesti di seta e oggetti d'oro e d'argento. Proscritte in modo assoluto le figure d'esseri viventi. Fin qui ogni teologo e giurista poteva convenire, ma ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . A study in magic and religion, 12 voll., London 1911-19153 (tr. it. del compendio in un volume, London 1922: Il ramo d'oro, Torino 19653).
Freud, S., Totem und Tabu, Leipzig-Wien 1913; in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] somma di circa un milione di fiorini. Al suo successore lasciò per testamento una cifra modesta: circa 70.000 fiorini d'oro.
Quando era stato eletto, C. V aveva trovato le casse del tesoro papale praticamente vuote. Nei primi mesi del suo pontificato ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] a impedire la sottomissione di Tolfa fino al 1469, quando la Camera apostolica acquistò la città per 17.300 ducati d’oro. Per non deteriorare i rapporti con il re, tuttavia, Paolo II concordò la stipula di una società per lo sfruttamento comune ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).