Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Città della Pieve, Perugia, 1983), specializzata nello skeet. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Lima 2013, [...] Baku del 2023, sempre nello skeet a squadre e nello skeet ai Mondiali di Lonato 2019. Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto la medaglia d’oro, nel 2021 a quelle di Tokyo la medaglia d'argento e nel 2024 a quelle di Parigi la medaglia d ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] Olimpiade (Giochi Olimpici di Londra); l’esordio è stato dei migliori, E. infatti ha ottenuto due medaglie, argento individuale e oro a squadre. Ai Campionati mondiali di Budapest del 2013 e ai Campionati mondiali di Kazan del 2014 ha conquistato l ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] sequenza da record schermistico: 12-4, 12-2 e 8-5. In questa occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica.
Il 27 e 28 luglio si disputò la prova individuale di spada e Dario concluse il primo giorno in testa nel suo girone ...
Leggi Tutto
BORON, Kathrin
Bruno Marchesi
Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969
Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] Giochi Olimpici di Atlanta del 1996 nel 4 di coppia (con Jana Sorgens, Kathrin Rutschow e Kerstin Koeppen), medaglia d'oro ai Giochi di Sydney 2000 ancora nel doppio con Jana Thieme. Ha vinto otto titoli mondiali: 1989 (4 di coppia), 1990 (doppio ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] sono arrivati solo qualche anno più tardi: già medaglia d’oro ai Mondiali di Parigi (2010) e agli Europei di Sheffield individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e ...
Leggi Tutto
Pattinatore italiano (n. Altavilla Vicentina, Vicenza, 1993), che gareggia per le Fiamme Gialle. Pattinatore di velocità su ghiaccio, nel 2017 ha vinto la medaglia d'oro nei 5000 e 10000 m all'Universiade [...] invernali di Pechino del 2022 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 10000 m. Ai Mondiali del 2023 ha vinto l'oro nei 10000 m e l'argento nei 5000 m, e a quelli del 2024 l'oro nei 10000 m e nell'inseguimento a squadre e l'argento nei 5000 m. ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), [...] nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca corta. Nel 2004 problemi di salute lo hanno costretto a ritirarsi, prematuramente, dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
- Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, [...] cui ha fatto seguito la medaglia d’oro conseguita l'anno successivo a Verona. Ciclista professionista dal 2001, negli anni successivi si è distinto per le vittorie nelle prove a cronometro del Tour de France, del Tour de Romandie, del Tour de Suisse ...
Leggi Tutto
COSTELLO, Paul
Bruno Marchesi
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 27 dicembre 1894-17 aprile 1986
È stato il primo vogatore a vincere tre medaglie d'oro olimpiche in altrettante edizioni consecutive, [...] ad Anversa, nel 1920, in coppia con un altro fuoriclasse statunitense, suo cugino John B. Kelly senior, con il quale replicò il successo quattro anni dopo a Parigi. Ottenne il terzo oro nel 1928, ad Amsterdam, con Charles McIlvaine come partner. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] millesimi sul secondo e 342 sul terzo. Nello skeleton, disciplina reintrodotta in questa edizione, il personaggio fu Jim Shea, vincitore dell'oro: suo nonno aveva vinto i 500 e i 1500 m di pattinaggio a Lake Placid 1932, suo padre era stato fondista ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).