• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15226]
Sport [994]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Blankers Koen, Francina (Fanny)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Blankers Koen, Francina (Fanny) Sandro Aquari Paesi Bassi • Amsterdam, 26 aprile 1918-25 gennaio 2004 • Specialità: Velocità, Ostacoli, Salto in alto, Salto in lungo, Pentathlon È una delle leggende [...] e delle 220 yards, e della staffetta 4x110 yards. Al suo ritorno ad Amsterdam dopo aver conquistato le quattro medaglie d'oro a Londra fu fatta sfilare per le strade della città in un carro guidato da quattro cavalli. Sempre nella sua città le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – HELSINKI – BERLINO – LONDRA

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] delle più celebri coppie di terzini della storia del calcio italiano. Debutta in nazionale nel 1936 e vince subito l'oro olimpico; due anni dopo, sotto la guida di Vittorio Pozzo, conquista il titolo mondiale in Francia. Quando chiude la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

PURICELLI, Ettore

Enciclopedia dello Sport (2002)

PURICELLI, Ettore Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] 1938-39 con 19 gol, ex aequo con il milanista Boffi, e 1940-41 con 22 gol) e meritando il soprannome di 'testina d'oro' per l'abilità nei colpi di testa. Nel 1945 passa al Milan e, dopo quattro stagioni, chiude la carriera di calciatore a Legnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA

spada

Enciclopedia on line

spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] e dimensioni; l’elsa assunse la forma di croce, mantenuta fino al 16° sec.; presto ebbe inizio l’uso di decorare la s. d’oro, argento, smalti policromi e gemme; alla fine del 15° sec. compare lo stocco d’arcione, a lama lunga. Nel Rinascimento, le s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ARMI BIANCHE – ARMA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spada (1)
Mostra Tutti

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Pale di S. Martino e con Brunner; lo Zuccone Campelli (Prealpi Bergamasche) per fessura il 28 maggio 1931 con la Varale, Mario Dell'Oro e Cassin; la Torre Grigna il 2 giugno successivo ed il 4 la Torre per la parete est, nelle Grigne, con la Varale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] . Lo splendido medagliere individuale di Battistelli è completato da una medaglia d'oro nei 200 m dorso (1′59,96″) e da una di bronzo in quello con Trevisan, Gleria e Lamberti che vinse l'oro agli Europei di Bonn 1989; infine, nei due quartetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] giapponese Kato, in particolare ai Giochi del 1976 a Montreal, dai quali Andrianov uscì con sette medaglie, di cui quattro d'oro. Quell'anno fu insignito dell'Ordine di Lenin e fu proclamato da una giuria di giornalisti 'Sportivo dell'anno'. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] Londra, nel corso di un duro duello con la sovietica Tamara Bykova, migliorò ancora il record del mondo, portandolo a 2,03 m, e l'anno seguente, a Los Angeles, rivinse la medaglia d'oro olimpica con 2,02 m davanti a Sara Simeoni, fermatasi a 2 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

Saari, Roy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saari, Roy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Buffalo (New York), 26 febbraio 1945 • Specialità: 1500 m stile libero Il 2 settembre 1964 un autentico shock scosse la piscina nella quale si disputavano [...] non era quella di settembre: esordì brillantemente conquistando la medaglia d'argento nei 400 m misti, ma poi non fu all'altezza nei 400 e nei 1500 m stile libero. Entrò comunque nel quartetto che vinse l'oro nella staffetta 4x200 m stile libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] un episodio particolarmente significativo: al termine dei 10.000 metri piani, gara in cui ha appena conquistato la medaglia d'oro, Lasse Viren si esibisce in un lento e trionfante giro d'onore a piedi nudi facendosi seguire da vicino dalle telecamere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali