• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15229]
Sport [994]
Biografie [5929]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [763]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] di Kuz´min. Nuotò in 2′12,6″, ma al suo successo e al record riconquistato mancava beffardamente il suggello della medaglia d'oro. Nel 1963 vinse ancora i 200 m farfalla ai Giochi del Mediterraneo e i 200 m farfalla e i 400 m misti ai Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] conquistato nel 1986. Alla caduta del comunismo in URSS, si trasferì prima a Berlino e poi nel Principato di Monaco. Negli anni d'oro era pagato 100.000 dollari per gara, con l'aggiunta di un eventuale bonus in caso di record e per questo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

GOLDBERGER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

GOLDBERGER, Andreas Austria • Ried im Innkreis, 29 novembre 1972 • Specialità: sci nordico, salto Conosciuto come Andi o Goldi ha vinto 3 Coppe del mondo di salto con gli sci e 2 Tournée dei quattro [...] (con un punto K di almeno 185 m), che consentono salti oltre i 200 m. Ai Mondiali di volo con gli sci ha vinto l'oro nel 1996 e l'argento nel 1992. Nel 1994 nel salto dal trampolino di Planica (Slovenia) è stato il primo saltatore della storia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – AUSTRIA – COCAINA – SVEZIA – FALUN

Gaines, Rowdy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gaines, Rowdy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winter Haven (Florida), 17 febbraio 1959 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Dal 3 aprile del 1981, giorno in cui in un tentativo [...] e quello occidentale Michael Gross nei 200 m. Tuttavia seppe riemergere autorevolmente ai Giochi di Los Angeles nel 1984, vincendo l'oro nei 100 m e battendo il primato olimpico di James Montgomery del 1976. Nella sua carriera Gaines è sceso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL GROSS – MATT BIONDI – LOS ANGELES – STATI UNITI – GUAYAQUIL

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ‒ per il ritardato arrivo del re. Il bilancio complessivo, quanto a medaglie, vide la Grecia in testa con 47, ma con un oro in meno degli USA, che ne ottennero in totale 20, con 14 atleti presenti. La cerimonia di chiusura, rinviata per pioggia al 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

De Bruijn, Inge

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Bruijn, Inge Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] si è chiusa con la partecipazione ai Giochi di Atene, dove l'atleta olandese ha centrato ancora una volta la medaglia d'oro nei 50 m stile libero (unica nuotatrice nella storia dei giochi olimpici ad aver vinto due volte questa gara). È andata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE SMITH – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA

Griffith, Florence

Enciclopedia dello Sport (2004)

Griffith, Florence Sandro Aquari USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] 62″) e i 200 m in un incredibile 21,34″ (21,76″ nei quarti, 21,56″ in semifinale, già record del mondo). Conquistò l'oro anche con la 4x100 m e l'argento con la 4x400 m. Soprattutto la stampa europea la accusò di aver fatto uso di sostanze dopanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOLI, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIZZOLI, Andrea Alberto Costa Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983 Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] trionfo di Wembley, Angelo Rizzoli ordina il disimpegno della famiglia dal Milan. A lungo, almeno fino alla comparsa di Silvio Berlusconi (1986), i nove anni della presidenza Rizzoli saranno ricordati come l'età dell'oro della storia rossonera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CESARE MALDINI – ANGELO RIZZOLI – NEREO ROCCO – GIPO VIANI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] , dunque, che questa norvegese debba essere considerata la più grande crossista di tutti i tempi, con le sue cinque medaglie d'oro, le due di bronzo, e un margine medio di vantaggio, a ogni successo, di 24″. Un'altra grande specialista del cross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di continui svenimenti, è stato soccorso da alcuni ufficiali di gara. L'irregolarità dell'intervento gli fa perdere la medaglia d'oro che passa all'americano John Hayes, arrivato secondo. Ancora oggi però Pietri resta per tutti il vero vincitore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali