• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2430 risultati
Tutti i risultati [15229]
Storia [2430]
Biografie [5922]
Arti visive [2382]
Sport [991]
Archeologia [1069]
Geografia [593]
Cinema [759]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

cristiano d’oro

Enciclopedia on line

cristiano d’oro Moneta d’oro danese, il cui nome deriva dal re Cristiano VII; fu detta anche Frederik d’or, dal nome dei sovrani successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Bolla d’oro

Enciclopedia on line

Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] occasione della Pace di Vestfalia (1648), quando ebbe il titolo di elettore il ducato di Baviera con l’Alto Palatinato. B. d’oro di Sicilia Atto del 1212, con cui Federico II, pur affermando che la Boemia era formalmente feudo dell’Impero, accettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PACE DI VESTFALIA – DUCATO DI BAVIERA – FEDERICO II – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolla d’oro (1)
Mostra Tutti

Orda d'oro

Dizionario di Storia (2010)

Orda d'oro Orda d’oro Denominazione della dinastia d’origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel 13° sec. da Batu, figlio di Jochi, primogenito di Genghiz [...] a sopravvivere sino ai khanati di Khiva e Buchara (1872). Sorte comune di tutte queste dinastie fu l’essere successivamente assorbite da quel granducato di Mosca (più tardi impero russo), che originariamente era stato vassallo dell’O. d’oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – SIBERIA – BUCHARA – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orda d'oro (1)
Mostra Tutti

napoleone

Enciclopedia on line

Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro [...] da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne sinonimo di n. d’oro con la costituzione dell’Unione monetaria latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NAPOLEONE I – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su napoleone (1)
Mostra Tutti

rosina

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718; detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente [...] a 23 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III – FIORINO

mancoso

Enciclopedia on line

Soldo d’oro, ricordato in documenti italiani dal 7° all’11° sec., derivato dal dīnār arabo; equivaleva al soldo d’oro bizantino. Fu detta m. anche una moneta d’oro che circolava in Spagna all’epoca dei [...] Moriscos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MORISCOS – SPAGNA – DĪNĀR – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mancoso (1)
Mostra Tutti

ghinea

Enciclopedia on line

Moneta d’oro inglese emessa nel 1663 e così detta perché coniata con l’oro proveniente dalla costa della Guinea (specialmente dalla Costa d’Oro); coniata fino al 1813 con le frazioni del mezzo, del quarto [...] (1718) e del terzo (1787), fu sostituita nel 1817 con la sovrana. Fino alla decimalizzazione del 1971 restò moneta di conto, equivalente a 21 scellini, cioè a una sterlina e uno scellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

doblone

Enciclopedia on line

Moneta d’oro spagnola. Dopo l’adozione (1537) dello scudo come unità monetaria per l’oro, si coniarono d. da 4 scudi e nel 1651 anche da 8 e da 100. Con la riforma monetaria del 1848 fu emesso, come unica [...] moneta d’oro, il d. del valore di 100 reales o di 10 scudi d’argento. Il termine fu esteso in Italia a indicare monete italiane dello stesso valore di quelle spagnole: a Modena (1529) fu coniato il d. da 4 scudi e poi da Francesco I d’Este il d. da 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ITALIA – MODENA – ROMA

amedeo

Enciclopedia on line

(propriamente amedeo d’oro) Moneta di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di 10 scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla Zecca di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I, DUCA DI SAVOIA – TORINO – ZECCA

messicano

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del Messico da 50 pesos alla vecchia parità, di 37,494 g d’oro fino, che dal 1931 non ha più corso legale di moneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 243
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali