FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] e passim; 20, cc. 2r, 83r, 129r, 141r, 151r, 183r e passim; 21, cc. 9v, 44r, 118v e passim; Ibid., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VIII, c. 55v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll ...
Leggi Tutto
(fr. Cayenne) Città capoluogo della Guyana Francese (56.000 ab. circa), situata sull’Atlantico. Il clima è assai umido: la stagione delle piogge dura da novembre a giugno. Nei dintorni, estese colture. [...] Lavorazione del legno. Esportazione di oro, caffè, zucchero, cacao, pepe. Dal 1854 al 1938, fu sede di una famosa colonia penale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1959 Giacosa vinse il premio di design industriale Compasso d’oro e divenne celebre in tutto il mondo per la Il ventennio 1950-70 rappresentò, in effetti, un periodo d’oro per il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i Paesi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] al libro d'oro della nobiltà genovese già nel 1716, con qualche anno di anticipo rispetto alla norma.
Questa deroga può essere stata determinata dalla necessità di amministrare presto quella parte del ricchissimo patrimonio dei Brignole Sale che gli ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Dusino, Alessandria, 1856 - monte Zebio 1916); in posizione ausiliaria dal 1914, durante la prima guerra mondiale richiamato in servizio; posto al comando della brigata Milano, durante [...] la battaglia degli Altipiani cadde il 6 luglio; medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Leone d'oro. Dall'unione, avvenuta nel 1379, nacquero anche una femmina, Francesca - che nel 1410 sposò un fratello di Palla Strozzi, Giovanni - e altri sei maschi: Bonaccio, Giovanni e Girolamo, morti probabilmente prima del 1427, in quanto non ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (n. Éibar - m. Barcellona 1640 circa), comandante di flotte dirette in America (dal 1618), conquistò Tortuga (1638) e ne cacciò i filibustieri. Comandò una spedizione da Cartagena (Colombia) [...] in Spagna, nella quale, guidando galeoni carichi d'oro, affrontò una flotta olandese assai superiore e le inflisse gravi perdite (1638). L'anno successivo gli fu concesso il titolo di marchese. ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] d’oro della letteratura latina. L’opera di Livio è preziosa e insostituibile per la conoscenza delle vicende storiche della fase repubblicana della storia di Roma
Lo storico e la sua opera
Nato a Padova nel 59 a.C. e lì morto nel 17 d.C., Tito Livio ...
Leggi Tutto
Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] di un forte Stato musulmano (gli Arabi si erano stabiliti nella regione nel 12° sec.) e porto importante per il commercio dell’oro, fu visitata nel 1489 dal portoghese P. de Covilham e poi occupata dai Portoghesi nel 1505. I primi governatori dei ...
Leggi Tutto
Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria [...] (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.).
Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una enorme floridezza. Di quest’epoca la città conserva alcuni monumenti (chiese e palazzi). È il principale centro industriale della Bolivia con impianti ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).