Aviatore (Napoli 1884 - Ronchi d'Apuania 1945). Nella prima guerra mondiale fece parte della squadriglia Baracca, preposta alla difesa di Udine, partecipando a un centinaio di combattimenti aerei e abbattendo [...] 20 aerei nemici. Fu insignito dell'Ordine militare di Savoia e decorato di quattro medaglie di bronzo, una d'argento e una d'oro; nel 1934 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Yaa Asantewaa
Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per [...] insieme all’asantehene Prempe I. Nel 1900 la richiesta di consegna alle autorità coloniali del Trono d’oro (➔ Asante) avanzata dal governatore della Costa d’Oro F.M. Hodgson scatenò la reazione oltraggiata di molti capi asante e Y.A. assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] prima metà del 15° sec. incominciarono i contatti con gli Europei. I primi furono i Portoghesi, che cercavano l’oro sul continente e terre per piantagioni sulle isole costiere, nonché, con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] G., orfano di padre, fu iscritto alla balla d'oro dal cugino Triadano Gritti, che dichiarò sotto giuramento che Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove di età per patroni di galere, reg. ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus [...] , ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente colonnello per meriti di guerra e insignito di medaglia d'oro al valor militare; tenace oppositore del fascismo, venne radiato dalla marina. Nel 1925 lasciò l'Italia, rientrandovi solo ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Moncalvo Monferrato 1863 - Plava 1915). Dopo essere stato in Eritrea (1886-88) e avere insegnato nella scuola di guerra, allo scoppio delle ostilità con l'Austria (1915) divenne segretario [...] del comando supremo, alle dirette dipendenze del gen. Cadorna. Al comando di una brigata, cadde nel settore di Plava; fu decorato di medaglia d'oro. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] lui vecchio membro del sodalizio scientifico sarpianogalileiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, busta 69 (1554-1589); il testamento del 25 ott. 1621, dettato al notaio Fabrizio Beaciani: Ibid., Atti ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] indicata dal Barbaro sulla base della presentazione alla Balla d'oro, può dar adito a qualche dubbio, giacché egli sarebbe Zara e le sue pertinenze, in cambio di 100.000 ducati d'oro.
L'"emptio Dalmatie" ebbe nel C. uno dei principali ispiratori ed ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Nacque intorno al 1336 poiché nel 1354, secondo la testimonianza del Barbaro, partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Ebbe dal governo veneziano incarichi di carattere militare, sia in mare sia in terra.
Nel 1356 partecipò come capitano di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Ansaldo e Stefano (ma solo il primo e l'ultimo dei fratelli saranno con lui iscritti al Libro d'oro della nobiltà). Il padre nel 1530 fu uno dei capitani delle guardie della Repubblica - non sembra però aver rivestito altrì incarichi di rilievo - e ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).