Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del popolo Sahrawi organizzato nel Frente Polisario (Frente popular para la liberacion de Saguia el-Hamra y Rio de Oro), mentre quest’ultimo contrastava l’occupazione marocchina in corso. Nel 1976 venne proclamata in esilio la Repubblica Araba ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Avezzano 1891 - Cefalonia 1943). Generale di brigata (1940), poi di divisione (1942), fu capo del reparto operazioni del comando supremo fino al giugno 1943. Assunto il comando della [...] 1943, dopo aver diretto la resistenza del presidio di Cefalonia (15-23 settembre), fu catturato dai Tedeschi e fucilato il 24 settembre insieme a oltre 5000 uomini per rifiuto all'ingiunzione tedesca di cedere le armi. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] consistenti, rispettivamente, in 2.000 (prima del 1270), in 250 (nel 1272) e in 1.000 (nel 1275) once d'oro - abbiamo notizie di un prestito di 70 once d'oro, di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), di uno di 500 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] 1382 sulle ceneri di quello dei ciompi. Non a caso al 20 genn. 1382 risale la sua investitura a cavaliere dello spron d'oro voluta dalla Parte guelfa e al 1° marzo dello stesso anno la sua elezione, primo della famiglia, a gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5, c. 3r; 6, c. 88v; 16, sub 20 mar. 1491; Senato, Mar, reg ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] era stata fatta dal rivale. Per vedersi ratificare l'elezione il nuovo papa dovette pagare all'esarca le 100 libbre d'oro pattuite, e fu costretto per questo ad alienare vasi e arredi della confessione di S. Pietro. Finalmente poté essere consacrato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] . Il F., infatti, rinunciò a sposarsi; inoltre, pur essendo entrato anticipatamente nel Maggior Consiglio per aver estratto la Balla d'oro il 4 dic. 1605 e pur eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1607-marzo 1608, appena conseguita l'età ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] alimentari (semi oleosi, frutti sub-tropicali e tropicali, tabacco, caffè, zucchero) e dell’artigianato locale (broccati d’oro e d’argento), stoffe, lane, cuoi, sete; sede di varie industrie (filatura e tessitura del cotone, conciaria, cementificio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e scrittore italiano (Roma 1875 - ivi 1956). Si di stinse particolarmente nella guerra italo-turca, meritandosi due medaglie d'argento al valore. Dai continui viaggi trassero incentivo il suo [...] , appunto, le principali caratteristiche dei suoi numerosissimi racconti e romanzi, cui non mancò largo successo di pubblico, specie giovanile. Ricordiamo fra essi: Eva marina, 1921; L'ancora d'oro, 1926; Racconti di tutti i mari, 2 voll., 1941-44. ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] cambio di una ricca offerta di denaro. Pasquale riteneva, infatti, di poter disporre di una somma di 100 libbre d’oro, che avrebbe potuto ottenere usando le donazioni destinate al clero dal pontefice morente. Dopo la sepoltura di Conone (21 settembre ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).