Bhindranwale, Jarnail Singh
Politico e religioso indiano (Rode, Punjab, 1946-Amritsar 1984). Figlio di un sacerdote sikh. Affermatosi negli anni Settanta come uno dei leader più influenti della comunità [...] nei confronti del governo centrale che rispose dichiarando lo stato d’emergenza nel Punjab. Barricatosi con i suoi seguaci nel Tempio d’oro di Amritsar, luogo sacro per i sikh, qui venne ucciso insieme ai suoi sostenitori dall’esercito indiano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ma probabilmente già visitata da Normanni e Genovesi, la regione fu un’importante base per il commercio di schiavi e di oro. Nel 1787 fu scelta dal filantropo inglese Granville Sharpe come luogo di insediamento di schiavi liberati, che formarono una ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] del Carretto, Piacentina da Varano e Iacopa Trinci), anche per l'appoggio ottenuto dalla Chiesa (nel 1408 ebbe la Rosa d'oro da Gregorio XII) e dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo che lo nominò suo vicario e gli riconobbe la signoria di Lucca ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] rimozione dei cadaveri dalle camere a gas e del loro incenerimento, del taglio dei capelli, dell'estrazione dei denti d’oro, dell’asportazione di abiti e oggetti personali dai corpi delle vittime. Prigioniero per sette mesi a Birkenau, poi per altri ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Uomo politico, nato a Lecco il 17 agosto 1892. Avvocato, nel 1922 fondò i Gruppi Combattenti Italia libera; antifascista, consigliere comunale socialista di Milano fino al 1924, fu poi [...] d'Ossola; e qui, nell'ultima resistenza contro i nazifascisti, perse i due figli, dei quali uno, Adolfo, medaglia d'oro al V. M. Dopo la Liberazione, è stato deputato socialista alla Costituente; alla scissione del PSIUP aderì alla socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] e l'occupazione dei territori americani, infatti, avrebbero portato oro e argento in enormi quantità nelle casse dei sovrani di Spagna conquistadores. Il loro obiettivo era quello di cercare l'oro e i metalli preziosi e di conquistare nuovi territori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] fra le due famiglie). Essi venivano comunemente distinti con il soprannome: il ramo del G. con quello di "budelle d'oro", icastico omaggio al patrimonio di vaste proprietà nel Trevigiano; quello della sposa con quello "dai vescovi". Vescovo, a dire ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] con il francescano Francesco stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori di Firenze di 25 fiorini d’oro per la celebrazione delle messe, oltre ad altri 25 fiorini destinati all’ospedale dei poveri, ai poveri reclusi e ai poveri ...
Leggi Tutto
equestre, ordine
A Roma antica, l’e. era una classe sociale ben distinta. In età monarchica, si trattava di una categoria privilegiata dell’esercito, individuata su basi censitarie: erano cavalieri quanti [...] repubblicana, quando i membri dell’ordine e. erano soprattutto commercianti e finanzieri. I loro emblemi distintivi erano l’anello d’oro e la toga con due strisce di porpora ravvicinate; alcuni sacerdozi (per es. i flamini e i pontefici minori) erano ...
Leggi Tutto
Piombino
Città in prov. di Livorno. Fu in età romana il porto di Falesia. Presso di essa sorse, nell’Alto Medioevo, l’abbazia benedettina di S. Giustiniano (1022), che fin dalla prima metà del sec. 12° [...] contro Genova. Quando Gherardo d’Appiano vendette Pisa ai Visconti (1399), ne ricevette in cambio 200.000 fiorini d’oro riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).