Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] minori della Grecia e allo stesso imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. Di fronte all'espansione dei Paleologi, G. provvide a rafforzare militarmente il suo stato con l'occupazione di punti ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] aggiudicata una medaglia di bronzo (30 km) e una d’argento (15 km), mentre nel 2003 in Val di Fiemme ha vinto un oro (inseguimento), un bronzo (30 km) e due argenti (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] in particolare il National liberation movement (NLM), espresso dall’Asante. Vinte nuovamente le elezioni (1956), portò la Costa d’Oro alla piena indipendenza col nuovo nome di Ghana nel 1957, segnando una svolta per tutta l’Africa coloniale che, nel ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] argento e due di bronzo alle Olimpiadi, sette medaglie d'oro, due d'argento e due di bronzo ai Campionati più significativi (tutti in K1, salvo l'argento di Helsinki e l'oro di Roma in K2): nel 1948 primo alle Olimpiadi di Londra sui 1000 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] sua madre, la quale provò che egli aveva compiuto vent'anni. Nominato il 5 febbr. 1526 sopracomito, come lo era stato suo padre, nel luglio 1528 salpò da Venezia con la sua galera. L'anno seguente era ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] Donà; il matrimonio fece scalpore per la bellezza della sposa. Dopo alcuni incarichi nelle magistrature minori della Serenissima, il G. fu eletto a più riprese, tra 1786 e 1789, tra i cinque savi di Terraferma, ...
Leggi Tutto
Atleta tedesca (n. Lohsa, Sassonia, 1952), nata Witschas. È stata tra le massime interpreti del salto in alto con la tecnica dello scavalcamento ventrale, vincendo l'oro ai campionati europei di Roma nel [...] 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. È stata la prima donna a superare la misura dei 2 m nel 1977 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Il´kovo, gov. di Orlov, 1877 - Mosca 1959). Notevoli fra i suoi romanzi, improntati prevalentemente a uno spiritualismo misticheggiante, Zolotye kresty ("Le croci d'oro", 1908) e Meždu [...] dvuch zor´ ("Fra due aurore", 1915), intitolato anche Dom Orembovskich ("La casa degli Orembovskij"), sulla rivoluzione del 1905. Fu anche drammaturgo e poeta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] di Marino e dalla prima moglie Lucia Agostini di Antonio.
La famiglia aveva proficuamente coniugato le tradizioni mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] apprezzamento conferendogli vari riconoscimenti, fra cui due medaglie d’oro.
Fu socio di numerose accademie italiane: Lincei, Torino la Scuola italiana.
Gli fu conferita la medaglia d’oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).