• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5928 risultati
Tutti i risultati [15228]
Biografie [5926]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [993]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Fernández García, Alejandro

Enciclopedia on line

Scrittore venezolano (n. Caracas 1879 - m. 1939); ha avuto funzioni diplomatiche in varî paesi, fra i quali l'Italia; è stato redattore capo di El Nuevo Diario, quotidiano di Caracas. Ha pubblicato fra [...] l'altro Oro de alquimia (1900), Búcaros en flor (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – ITALIA

Brugnétti, Ivano

Enciclopedia on line

Brugnétti, Ivano Atleta italiano (n. Milano 1976), specialista nella marcia. Nonostante i ripetuti infortuni, si è aggiudicato i 50 km di marcia ai mondiali di Siviglia del 1999. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto [...] l'oro nella 20 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – ATENE

Abba, Silvano

Enciclopedia on line

Abba, Silvano Atleta italiano (Rovigno d'Istria 1911 - Fronte russo 1942). Campione italiano di pentathlon moderno (1940): primo nostro atleta che sia riuscito a conquistare una medaglia (bronzo) in questa specialità [...] alle Olimpiadi (Berlino 1936). Medaglia d'oro al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGNO D'ISTRIA

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] 1558, a seguito dell'estrazione della balla d'oro, poté usufruire del diritto di accedere al di Comun, Contratti di nozze, reg. 152/13, cc. 24r-25r; Ibid., Nascite, Libri d'oro, regg. 52/II, cc. 165v, 168r; V, c. 130v; Ibid., Necrologi di nobili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUTSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deutsch, Ernst Serafino Murri Attore cinematografico boemo, nato a Praga il 16 settembre 1890 e morto a Berlino il 22 marzo 1969. Tra i massimi interpreti del cinema espressionista nell'epoca d'oro [...] del muto in Germania, fu in parte penalizzato dall'avvento del sonoro; dopo un periodo passato negli Stati Uniti, al termine della Seconda guerra mondiale tornò a lavorare in Europa, rendendo memorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTSCH, Ernst (1)
Mostra Tutti

Granbassi

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Trieste 1979). Specializzata nel fioretto, ha vinto la Coppa del mondo per la specialità individuale nel 2005 (anno in cui è stata anche al vertice della classifica mondiale) [...] ai Campionati mondiali  (a squadre nel 2004 e nel 2009, individuale nel 2006) e due medaglie d’oro ai Campionati europei (entrambe a squadre, nel 2001 e 2005). Ha vinto due medaglie di bronzo alle Olimpiadi del 2008 a Pechino (individuale e a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – PECHINO

Tofanèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Cerreto Guidi 1908 - Milano 1994). Ha pubblicato alcuni volumi di racconti che testimoniano delle sue doti di narratore sobrio e vigoroso (Impossibilità di vivere, 1933; Il fiume [...] rosso, 1938; L'uomo d'oro, 1957), e una raccolta di impressioni di viaggio, Il cielo di Nuova York (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI

Alonso Barba, Álvaro

Enciclopedia on line

Alonso Barba, Álvaro Sacerdote spagnolo (n. Huesca - m. dopo il 1661); passato al Perù, si dedicò allo studio dei minerali e della metallurgia: nella celebre opera Arte de los metales (1640), studiò il modo di estrarre e raffinare [...] oro e argento mediante il mercurio e quello di utilizzare le scorie argentifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MERCURIO – HUESCA – PERÙ

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 249; Ibid., Avog. de Comun,Cronaca matr. 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Ibid., Arch. notarile,Testam., busta 1239, n. 728; Ibid., Segret. alle voci,Misti, reg. 4, ff. 8v, 64; reg. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali [...] lettere aggiunte), nel quale apertamente polemizza con le posizioni del Trissino. Sue opere maggiori sono due traduzioni: dell'Asino d'oro di Apuleio e di una riduzione spagnola del Pañcatantra indiano, ch'egli abbellì di novelle e favole satiriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 593
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali