Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo, zinco, nichel e oro. L’industria è attiva nei rami metallurgico, siderurgico, tessile, chimico, alimentare e del cemento. Le comunicazioni ferroviarie sono ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] pascoli, dove vengono allevati in copia ovini, yak e cammelli, e di prodotti minerali, specie oro, piombo e pietre preziose, dei quali, tuttavia, solo l'oro si estrae, e con mezzi primitivi, dalle sabbie dei fiumi. L'oasi ha una popolazione stimata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] a un tasso medio del 5% annuo, trainata dall’aumento della domanda mondiale di prodotti minerari, e in particolare dell’oro. Ma in seguito l’economia sudafricana entrò in una fase di stagnazione, causata sia dalla congiuntura mondiale (minori flussi ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] da cocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industria estrattiva (giacimenti di petrolio, gas naturale, oro e rame).
Il territorio corrispondente all’attuale S. fu sottoposto alla sovranità del sultano del Brunei fino al 1881, quando ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] predomina l’allevamento bovino. Le colture agricole sono poco consistenti. Sviluppata l’attività di sfruttamento dei giacimenti di bauxite, manganese, rame e uranio. Giacimenti d’oro e di tungsteno. Ha notevole sviluppo la pesca della madreperla. ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] della Cordigliera Orientale, dell’altopiano, della foresta equatoriale) sia climaticamente. L’economia si basa sullo sfruttamento delle risorse minerarie (stagno, oro, antimonio, tungsteno), l’agricoltura e l’allevamento. Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] ; 174 mila per il secondo) ottenuti nel 1935. Le risorse principali sono peraltro costituite sempre dai prodotti minerarî, specialmente dall'oro la cui produzione è salita a 13 mila kg. nel 1936; dai diamanti e dalle pietre preziose in genere, dalla ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806)
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 [...] il cui ammontare è sconosciuto. Alla stessa data la riserva era di 356 milioni in argento e 307 in oro (valutato secondo la parità del 1932: 1 riyal: gr. 0,07322382 d'oro fino).
Bibl.: V. le pubblicazioni della Soc. delle naz., specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] loro prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 industria mineraria rimane un'essenziale fonte di valuta straniera. L'oro, da solo, conta per circa un terzo del valore ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] da miniere di ferro, di cui la massa coltivabile si stima a 80-85 milioni di t., e da giacimenti di oro e di rame.
In questa regione sono sorti negli ultimi vent'anni numerosi altiforni, stabilimenti metallurgici (produzione annua oltre 1 milione ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).