Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] Venezia (1986) e ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il Centennial Award della University of California (1970), la medaglia d'oro dell'Istituto di storia dell'arte lombarda (1987) e il premio per la storia e la teoria dell'American Institute ...
Leggi Tutto
MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.
L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] : Κόκκινες ἱστορίες (Storie rosse, racconti, 1915); Διηγήματα (Racconti, 1928); ‛Η δασκάλα μὲ τὰ χρυσὰ μάτια (La maestra dagli occhi d'oro, romanzo, 1933, 2ª ed. 1947); Τὸ πράσινο βιβλίο (Il libro verde, racconti, 1935); Τὸ πραγούδι τῆς Γῆς (Il canto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . È su questa terra che è stata fondata e costruita la chiesa di Dio Padre. Ordinai allora che si deponesse la croce in una cassa d’oro, questa in una cassa d’argento, poi in una cassa di bronzo, poi in una cassa di piombo e il tutto in una cassa di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] comproprietà con un Adimari e col poeta Guido Cavalcanti. Il 31 ott. 1299 il F. contrasse un debito di 110 fiorini d'oro e le sue difficoltà economiche aumentarono negli anni seguenti: nel 1300 si indebitò per 100 fiorini e nel 1302 per 150 (sempre ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] fino al 1456, con lo stipendio di 100 ducati d'oro.
Allievi di G. furono i rampolli dell'aristocrazia veneziana, 1456, con l'aggiunta al precedente stipendio di 7 ducati d'oro larghi come sussidio per l'abitazione. Cominciò le lezioni con ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] , trattando dei beni di sua moglie, Roffrido afferma di averle già dato, in acconto sulla sua parte, ventinove once d'oro e che testimoni di ciò sono Filippo d'Aquino e suo fratello Rinaldo. Confermerebbe tale identificazione il fatto che la famosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] solidarietà con tutti gli umili e gli oppressi in C. Vallejo (Fabla salvaje, 1923; Tungsteno, 1931), in C. Alegría (La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] pubblicato tutti i suoi saggi anteriori al Centenario del 1965 (in occasione del quale ha avuto la medaglia d'oro del Comitato nazionale dantesco), raccogliendoli nell'ampio e articolato volume Dante vicino (1966; in esso appaiono fondamentali, tra l ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ma quel che l'interessa, dell'uomo, e del passato, lo pone in troppo diversa sfera: nel Preludio della Libia d'oro scriveva: «Le opere del pensiero che si propongono di pescare nel procelloso oceano dell'umanità tornano assai più utili mettendone in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di scudi d'oro che circolò anche separatamente. Alla "fine della prima parte" che chiudeva il IV libro delle Historie non seguì la seconda: il ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).