• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15229]
Sport [994]
Biografie [5929]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [763]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] per tre mesi, tornò a Livorno restando convalescente per un anno. Nel 1884 partecipò al torneo di Torino, vincendo due medaglie d’oro e, nel 1886 a Firenze, si classificò secondo sia nella spada che nella sciabola: fu in questa occasione che, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cranz, CHRISTL Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] cadde a sua volta; si rialzò, continuò, ma al traguardo fu sesta; fu consapevole che per conquistare la medaglia d'oro della combinata doveva vincere lo slalom con un grande distacco, ed è esattamente ciò che avvenne. Il giorno dopo la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – GRINDELWALD – BRUXELLES – ENGELBERG – CHAMONIX

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] 2,28 m, suo ultimo record del mondo, al quale assistette entusiasta anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo vinse la medaglia d'oro con 2,18 m, la stessa misura di John Thomas. Nell'ottobre del 1965, al ritorno da una competizione in Francia, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

VALCAREGGI, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALCAREGGI, Ferruccio Alberto Polverosi Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] il tempo della pensione, viene richiamato dai Pontello alla guida della Fiorentina al posto di uno dei suoi allievi, Giancarlo De Sisti. Valcareggi ha vinto il premio Seminatore d'oro due volte: con il Prato (1956-57) e con la nazionale (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINO MAZZOLA – TRIESTE – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

BERGKAMP, Dennis

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGKAMP, Dennis Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 10 maggio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1993 (Inter-Reggiana, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-93: Ajax; 1993-95: [...] e FA Cup nel 1998, meritando il premio di miglior giocatore della Premiership. Con 36 gol è il miglior realizzatore della nazionale olandese. Secondo nel Pallone d'oro nel 1993, ha contribuito al quarto posto dell'Olanda al Mondiale 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UEFA

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] (Gilberto Elsa, Roberto Lazzari, Dennerlein e Pucci) si classificò al terzo posto, dietro sovietici e ungheresi. Alla medaglia d'oro di Pucci e all'argento e bronzo delle staffette si aggiunsero a Budapest la medaglia d'argento di Lazzari nei 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] storia a vincere per 2 volte il titolo olimpico nei 1500 m stile libero, impresa compiuta nel 1968 e nel 1972. L'oro di Monaco è stato conquistato a 25 anni, età allora inconsueta per un nuotatore di lunghe distanze. In quella occasione Burton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIM, NELLI

Enciclopedia dello Sport (2005)

KIM, Nelli Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] quali la romena, anche quando prevalse, trovò sempre in Kim una validissima avversaria (a Mosca addirittura vinsero entrambe l'oro, ex aequo, nel corpo libero). Secondo molti critici Kim è stata soprattutto una damigella d'onore della campionessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NADIA COMĂNECI – KAZAKHSTAN – MONTREAL

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Soldini, Giovanni Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] il paese a migliorare la sua immagine nel mondo. Nel febbraio 2013 il velista ha stabilito il nuovo record mondiale della Rotta dell'Oro, coprendo la distanza tra New York e San Francisco via Capo Horn in 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi e superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CHARLESTON – GUADALUPA – CAPO HORN

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] conferita la qualifica di socio benemerito della sezione di Milano del CAI, nel 1998 ottenne dalla stessa sezione la medaglia d’oro, e nel 1998 fu insignita – con un’attribuzione prima di allora mai deliberata – del titolo di socio onorario del CAAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali