ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] consorte dell'E. si chiamava Alisetta (ignoto rimane purtroppo il casato), come risulta dagli atti relativi all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto (nato nel 1408); infine fu questo E. (e ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull'Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia. ...
Leggi Tutto
Militare italiano (Palermo 1894 - Basso Piave 1918), figlio di Francesco Paolo. Allievo ingegnere all'Università di Palermo, dove una lapide reca il suo nome, nel 1916 si distinse quale sottotenente nel [...] collegamento, nel 1918 partecipò alla difesa di Venezia nella cosiddetta Battaglia dei due Piave, ove morì. Medaglia d'oro dal Comune di Venezia e medaglia d'argento al valor militare, igagliardetto dell'Associazione nazionali granatieri di Sardegna ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] sorelle conosciamo Maria, che andò sposa a Pietro Giustinian di Giustinian (1412 o 1414). Iscritto il 4 luglio 1422 alla Balla d'Oro, il B. si accasava nel 1425 con Maria Grimani di ser Moisè (nel 1429 provveditore in campo in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] somma di 2000 ducati a fondo perduto da parte di ciascuna delle ospiti) alcuni bei nomi, per quanto decaduti, del Libro d'oro, "con preferenza al già sedile di Capuana, ch'era quello a cui era affiliato" (Testamento, p. 10), non aprì mai i battenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] da Pietro, del ramo della nobile famiglia veneziana abitante a S. Maria Formosa. Avendo partecipato all'estrazione della Balla d'oro per l'immissione anticipata in Maggior Consiglio il 4 dic. 1324. se ne desume la probabile data di nascita attorno ...
Leggi Tutto
Cape Coast
Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, nel 18°-19° sec. vi si sviluppò un robusto ceto mercantile indigeno e afro ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] Nel 1849 l’isola di Vancouver fu dichiarata colonia della corona, lo stesso avvenne nel 1858, in seguito alla scoperta dell’oro e all’afflusso di minatori, per il resto della regione, che assunse il nome attuale. Le due colonie furono riunite insieme ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] , caffè, vite) e il più densamente abitato (26 ab./km2) della Bolivia. Ricchissimo il sottosuolo, che dà in abbondanza stagno, argento, oro e petrolio. La città, situata a 2570 m s.l.m. su un altopiano, è centro commerciale e industriale, sede di una ...
Leggi Tutto
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto [...] in età bizantina fino al 14° secolo. Nell’Alto Medioevo occidentale, il nome rimase in uso per indicare una moneta d’oro, di imitazione bizantina, che circolava nei regni barbarici. Nell’età carolingia, il s. fu la ventesima parte della lira, che era ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).