FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] . codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 510; Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 174r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Corner, Caterina; Segretario ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] governo veneziano che alla sua famiglia, comprendente i fratelli Marco e Pietro, venisse assegnata una somma di 500 ducati d'oro a compenso dei beni sequestrati.
Dell'attività del B. negli anni successivi non si hanno notizie precise; fu per qualche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] , nel 1709, la pensione di 6.000 ducati che il C. riceveva dal fratello. Il C. fu insignito dell'onoreficenza del Toson d'oro nel 1719 e del titolo di grande di Spagna nel 1734.
Ritornò in Italia al seguito di Carlo di Borbone, con il grado di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] con i Frescobaldi e i Tornaquinci, relative ai loro mulini presso Ognissanti. Per i suoi meriti era stato fatto cavaliere a Speron d'Oro.
L'A. morì nel marzo 1292.
Fonti e Bibl.: Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'Ordine di Malta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso da Cosimo I nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] dopo che nello stesso anno era stato presentato alla Balla d'oro e si era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di 'l viveva era doxe…. Fo sepulto a dì 17… honoratissimamente, vestito d'oro con speroni in pè, a Santo Job".
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] comproprietà con un Adimari e col poeta Guido Cavalcanti. Il 31 ott. 1299 il F. contrasse un debito di 110 fiorini d'oro e le sue difficoltà economiche aumentarono negli anni seguenti: nel 1300 si indebitò per 100 fiorini e nel 1302 per 150 (sempre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] . codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli); Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera, reg. 177, c. 58v ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Toppi, secondo il quale il D. fu nominato presidente della Camera della Sommaria nel 1336, con lo stipendio annuo di 50 once d'oro. Le fonti a noi note non ci consentono di confermare tale notizia; non siamo nemmeno in grado di stabilire se il D. sia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] mesere Astorre de lo Reame; e tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e giornei de argento; che quando se partì, non menò se non un famiglio e uno cavallo per ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).