CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] C. e i fratelli caddero prigionieri dopo ventidue giorni di lotta e dovettero pagare un altissimo riscatto: 4.000 scudi d'oro, oltre a subire l'incendio e la distruzione del castello di Bricherasio. In questa occasione venne bruciato completamente l ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] La Signoria lo ricompensò dell'opera prestata con 25 ducati d'oro, e nell'anno seguente gli affidò nuovi incarichi diplomatici: agli Venezia, dove nel dicembre ricevette 25 ducati d'oro in ricompensa della missione, rivelatasi difficile e pericolosa. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] rilevato le quote degli altri coeredi, anche i diritti detenuti sulla Valle d'Arroscia per il prezzo di 60.000 fiorini d'oro; di questa imponente cifra, pari a ben 75.000 lire di Genova, un terzo venne pagato appunto proprio tramite il banco gestito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] lance e 35 balestrieri, con il soldo di 500 fiorini d'oro al mese. Dopo l'occupazione di Vicopisano avvenuta il 16 luglio, (qui, il 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] leggere il Digestum novum con salario annuo di 100 fiorini d'oro. Nello Studio bolognese il D. insegnò fino al 21 genn. Sicilia con cinque galee armate oppure con 7.500 fiorini d'oro già si protraeva da diversi anni. Le trattative furono concluse il ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] ), pp. 531, 542, 545 s., 555-561, 565 s., 568-570, 572 s., 575-577, 580-585; Id., Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia, in Archivio stor. lomb., s.4, XIV (1910), pp. 249 s.; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova…, in Miscell. di storia veneta ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] convinse senza difficoltà il suo pubblico che, con l'aiuto di una tintura rossastra, poteva produrre in modo analogo anche oro. Donò al re una piccolissima quantità delle misteriose tinture e poi si offrì di produrne ancora entro sessanta giorni, in ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] nel 1916, divenne animiraglio di divisione nel 1923.
Grande ufficiale della Corona d'Italia, ufficiale dell'Ordine mauriziano, medaglia d'oro di prima classe per l'incremento delle scienze navali, il B. morì a Torino il 26 marzo 1932.
In correlazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il sovrano del conferimento, oltre che dell' "officio" di contestabile del Regno di Napoli, della "dignità" del Toson d'oro. Matura, nel frattempo, il suo matrimonio con Maria Mancini, "la plus folle, et toutefois la meilleure", secondo Saint-Simon ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] liturgico, lampade, cibori e immagini sacre, d'argento e d'oro, e inoltre di drappi di seta e porpora, utilizzati come veli 100 libbre d'argento (più di 7 tonnellate) e 1446 libbre d'oro (più di 470 chili); donò inoltre paramenti liturgici in seta e ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).