ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] moglie Giacoma, Gentile da Leonessa e il suo cancelliere Michele da Foce, avrebbero potuto spendere per ciò da 500 a 700 ducati d'oro (la cappella fu poi costruita solo undici anni dopo la sua morte).
Il 16 nov. 1441 Venezia confermò a E. la condotta ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] la giovane età, l'attribuzione della Rosa d'oro, ambita onorificenza riservata ai principi cattolici, già concessa pp. 162-171; L. Fumi, Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dall'Assemblea generale del Regno di studiare la richiesta fatta da Carlo V di un contributo di 3.500.000 di ducati d'oro per la nuova guerra contro i Turchi ritenuta imminente. È il momento dell'alleanza fra patriziato cittadino e baronato contro il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] : Paolo Geronimo Franzone e Marco Antonio Lomellino; proporzionata al rango degli sposi la dote di 35.000 scudi d'oro. Dal matrimonio nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia Maria ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] paterna e materna, fatta salva la dote fissata in 5000 fiorini d’oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova soltanto ai primi di gennaio il Gonzaga avrebbe trovato ben 120.000 ducati d’oro) da risanare per qualche tempo i dissesti delle proprie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] in possesso di Faenza pagando all'Estense 24.000 fiorini d'oro in 4 anni; egli avrebbe tenuto Faenza in feudo da Niccolò gli fu anche concessa l'onorificenza pontificia della Rosa d'oro.
Nel 1391, rinnovata l'adesione alla lega antiviscontea, mosse ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] coloro che mutuavano somme considerevoli al tesoriere del Regno: in particolare egli diventava creditore della Corona per 100 onze d'oro (ibid., XIII, doc. 444, p. 152). Qualche mese dopo locava alla Curia regia una grossa nave di sua proprietà con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] chiari (la questione verteva, comunque, su una "vesta d'oro ... venduta a le raxon nuove"). Nel giugno del 1503, considerato decise di assumere il F. con il salario di 100 ducati d'oro l'anno: era, questo, un segno tangibile della stima che egli era ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] avviato all'assedio di Mantova.
Un compito ben più arduo attendeva il C. per gli anni seguenti: il rinnovo della Lega d'oro del 1587. L'alleanza dei Cantoni cattolici con la Spagna, confermata ed ampliata nel 1604, era infatti venuta a scadere il 31 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] nave fu assoldata dal Comune per condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace del 1443, i Genovesi erano tenuti a donare al re in segno di omaggio e vassallaggio ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).