BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] .
Finalmente nel 1850, a campagna conclusa, il B. fu con pochi altri decorato da Ferdinando II con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S. Giorgio.
Chiusasi questa brillante parentesi, il B. tornò ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] di Alessandro II, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro, il 2/14 maggio 1858, a un trentennio di distanza dalla condanna, lasciò infine la Siberia per la Russia nord ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] un finanziamento per intraprendere un viaggio. Partito per l'Australia nel 1850 sperando di farvi fortuna come cercatore d'oro, non resistette a lungo al lavoro: ritornato a Melbourne, si vide costretto ai più vari mestieri per mantenersi, finché ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] il conflitto tra Firenze e il Papato noto come la guerra degli Otto santi, acquistò, dal Comune per 170 fiorini d'oro una casa e del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare ancora nelle cronache fiorentine ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] quale si impegnava a pagare entro ottobre in Pera, il quartiere genovese di Costantinopoli, la somma di 6.145 iperperi e 20 carati di oro buono; è probabile, pertanto, che anche in quell'anno il D. abbia fatto la spola tra Genova e l'Oriente, dove lo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] che gli assegnò, con bolla del 31 luglio 1419, 25 fiorini d'oro al mese, sul censo della città di Ferrara.
Comunque già dall' Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d'oro. Questi suoi spostamenti, così pericolosamente vicini a Bologna, sono ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] che stava occupando il terreno adiacente. Per il comportamento tenuto nel corso della giornata il reggimento ottenne la medaglia d'oro e il G. la promozione a maggior generale per meriti di guerra, ma contrasse anche un'intossicazione da cloro di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] alle case dei Pepoli e dal quale, secondo il notissimo aneddoto, Romeo e i suoi poterono scampare gettando monete d'oro agli inseguitori.
Per evitare un possibile ritorno dei Pepoli, le autorità cittadine presero contatti con i centri limitrofi. In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] 83-85, 87 s., 92 s., 159, 161, 298, 327-331, 352; J. Pinedo y Salazar, Historia de la insigne Orden del Toysón de oro, I, Madrid 1787, pp. 301 s.; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, Mantova 1853, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] convento dei francescani di un contratto nel quale si statuiva principalmente l'ammontare della dote di C. in 200.000 scudi d'oro e per lei il conferimento annuo di un appannaggio di 10.000 scudi da percepirsi sulle contee del Valentinois e del Diois ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).