FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di vicemaresciallo risalgono al gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero Della Marra 8.000 onze d'oro, che l'altro vicemaresciallo, Philippe de Lagonesse, avrebbe dovuto utilizzare per il pagamento di soldati lombardi e francesi. Per un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] È certo che il C. entrò nel Maggior Consiglio prima del venticinquesimo anno di età; nel 1499 fu uno dei massari all'oro e all'argento; nel 1500 fu castellano alla cittadella di Bergamo: Domenico Contarini, divenuto podestà di Bergamo, lodò in Senato ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] offerto la città a vari signorotti locali, riuscì a venderla al signore dell'isola di Djerba per 50.000 doppie d'oro. Nel frattempo il governo genovese fu tranquillizzato da suoi emissari che nessuna reazione all'episodio aveva turbato i traffici con ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] , Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 121 s.; E. Grasselli, La vita di F. P. d. C., medaglia d’oro, Milano 1936; G. Tassani, Nobiltà eroica. F. P. d. C., in La Grande Guerra. Dall’intervento alla vittoria mutilata, a cura di ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] , 21 giugno 1944; Ricordo di M. G., in Il Popolo, 19 ag. 1944; A.A. Fumarola, Essi non sono morti. Le medaglie d'oro nella guerra di Liberazione, Roma 1946, pp. 142-151; D. Nobels, Cadde da eroe l'antifascista M. G., in Il Messaggero, 20 marzo 1954 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , cc. 125, 141; 20, cc. 78-79; Archivio Gradenigo Rio Marin, bb. 343, 364; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, XI, c. 193; Libri d'oro, Matrimoni, VI, c. 137; G. Giomo, Matrimoni per nome di donna…, ad voces; Necrologio dei nobili, 159; Notarile ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] . morì prima della scadenza, a Venezia, il 24 luglio 1585.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro e Balla d'oro, Schedario nascite; Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Cronaca matrimoni, reg. 107; Necrologi di nobili, b. 159 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di stima" (Gualdo Priorato, Scena ...), lo arruolarono con il suo reggimento per l'impresa di Perpignano, offrendogli 300 doppie d'oro e una compagnia di cavalli.
Gli uomini del D. partirono dal Piemonte nel gennaio del 1642, ma il D., impedito da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] d'Agobbio, allora podestà di Firenze e capitano dell'oste, entrando in Firenze, gli fu recato sopra capo il palio di drappo ad oro per gli cavalieri di Firenze a modo di re". (G. Villani, p. 168). A quest'epoca il podestà poteva ancora comandare le ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] Vittore Panigadi, il 6 sett. 1407, un lungo e interessante elenco di beni per un valore complessivo di oltre tremila fiorini d'oro.
Non si hanno più notizie di lui fino al 1412, quando, accusato di aver partecipato alla congiura che aveva portato a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).