CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] ordinava infatti al maestro portolano, in esecuzione di una disposizione ricevuta da Alfonso, di versare al C. 4.000 fiorini d'oro, parte in restituzione di un mutuo e parte in adempimento di un impegno assunto in suo favore dal defunto re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] nuova pirocannoniera corazzata "Palestro", sulla quale il 20 luglio 1866, nella battaglia di Lissa, trovò la morte. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria (r.d. 1º ag. 1866).
La "Palestro" stazzava 2.200 tonnellate ed era armata di quattro cannoni da mm ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] giugno 1400, redasse il suo testamento: la fortuna di cui allora disponeva ammontava a circa 40.000 ducati d'oro, in mobili ed immobili nonché titoli di prestito pubblico, mentre poche risultano le sue proprietà fondiarie. Continuò poi a partecipare ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] divisione e il 19 ag. 1927 ammiraglio di squadra.
Il B. morì a Torino l'11 genn. 1931.
Premiato con la medaglia d'oro di 2ª classe per la sua attività di studioso (19 giugno 1900), il B. pubblicò anche alcuni volumi su vari aspetti navali della prima ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] ricorrenza del XX anniversario della guerra antifascista di Spagna, il 7 ott.1956, gli fu conferita la medaglia d'oro alla memoria.
Bibl.: Commissariato di Guerra Brigate Internazionali, Garibaldini in Spagna, Madrid 1937, pp. 38 ss.; C. Rosselli ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] 1814-mai 1815), V, Paris 1910, p. 479; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, 1806-1808, Paris 1911, pp. 59,118, 120, 121; Libro d'oro della nobiltà ital., XII, Roma 1955, p. 7; Dict of National Biography, I, sub voce Acton, John Francis Edward. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Chi, in Occidente, ha mai avuto, come il C., quasi seicento schiavi? Chi, morendo, avrebbe potuto lasciare "facoltà per doi millioni d'oro"? Donde l'interesse morboso con cui s'è guardato al C., misto d'odio esorcistico e d'invidia malsana. La stessa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] alla francese, a portare, alla maniera di Francia, "il scuffiotto d'oro in testa", si adopera - anche così - perché Renata non s il 24 dal papa, il quale donò ad E. la rosa d'oro, lo stocco ed il cappello.
Fu particolare riguardo per la duchessa il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] che era figlia della sorella Luchina. La sposa aveva 10.000 ducati di dote e il papa le donò una catena d'oro. Lo sposo fu rappresentato dallo zio Prospero, appositamente giunto a Roma. I Fiorentini appoggiarono il pontefice nel recupero di Bologna e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ); E.D. English, Enterprise and liability in Sienese banking, 1230-1350, Cambridge (MA) 1988, pp. 43, 47, 50; J. Favier, L'oro e le spezie. L'uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano 1990, pp. 109, 136, 264, 327; C. Lansing, The Florentine ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).