• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [129]
Geofisica [20]
Geologia [42]
Geografia [36]
Fisica [25]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [16]
Geomorfologia [14]
Geografia fisica [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [11]

siluriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siluriano siluriano (o silùrico) [agg. e s.m. (Siluriano) Der. dell'ingl. silurian, dal lat. Silures, antica popolazione della Britannia] [GFS] Nella cronologia geologica, terzo periodo del Paleozoico, [...] di età compresa tra 438 e 410 milioni di anni, durante il quale si sviluppa l'orogenesi caledoniana, iniziata nell'Ordoviciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluriano (2)
Mostra Tutti

geodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodinamica geodinàmica [Comp. di geo- e dinamica] [GFS] (a) In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono [...] sulla superficie terrestre, sia esogene (agenti atmosferici, acque superficiali, ecc.) che endogene (vulcanesimo, orogenesi, sismi). (b) Con signif. più specifico, parte della geofisica che si occupa dei movimenti lenti (bradisismi) e bruschi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

Ordoviciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ordoviciano Ordoviciano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. ordovician, dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica del Galles meridionale] [GFS] Nella cronologia geologica, il secondo periodo dell'era [...] paleozoica compreso tra il Cambriano e il Siluriano, durato circa 70 milioni di anni; nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell'orogenesi caledoniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – SILURIANO – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordoviciano (1)
Mostra Tutti

mesogea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesogea mesogèa [agg. e s.f. Comp. di meso- e del gr. Gè "Terra"] [GFS] Nella geologia: (a) denomin. della zona climatica calda che nelle ere mesozoica e cenozoica separava la zona fredda boreale da [...] autori anche Tetys) la grande area di sedimentazione marina estendentesi fin dal periodo algonchiano tra il complesso settentrionale e il complesso meridionale dei continenti; nel suo ambito si verificò, durante l'era terziaria, l'orogenesi alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Triassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triassico Triàssico (o Trìas) [agg. (allora con iniziale min.; pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. triás "triade", dal numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo] [GFS] Nella [...] di anni fa; durante questo periodo ha inizio la frammentazione della Pangea, il supercontinente costituito dall'insieme saldato dei continenti dell'emisfero settentr. e meridionale, formatosi come risultato delle precedenti orogenesi paleozoiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – OROGENESI – PANGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

regressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regressione regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] instaurarsi in queste di un regime continentale; è imputabile sia a fasi di sollevamento dell'area continentale (orogenesi, epirogenesi, isostasia), sia ad abbassamento del livello marino. ◆ [MTR] [PRB] Coefficiente di r., costante di r. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] e dura tuttora; durante il Q. hanno avuto luogo il susseguirsi delle glaciazioni, la comparsa dell'Uomo e il completamento dell'orogenesi alpino-himalayana. ◆ [STF] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Terra Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] : III 4 b. ◆ [GFS] Costituzione interna della T. (suddivisione statica e dinamica, deriva dei continenti e tettonica a placche, orogenesi): v. Terra: VI 213 c sgg. ◆ [GFS] Curva ipsografia della T.: → ipsografico. ◆ [GFS] Ellissoidicità, fattore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – VELOCITÀ DI FUGA – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

metamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] (b) m. regionale, il complesso delle trasformazioni che le rocce di una vasta regione subiscono, spec. nelle zone soggette a orogenesi, a causa dell'aumento di temperatura (m. geotermico) e delle pressioni, sia statiche (m. di carico o di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. P. dell’orogenesi o p. orogenica Lo spostamento in direzione e verso dell’onda orogenica che provoca il sollevamento di un orogene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orogenesi
orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...
orogenètico
orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali