• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [13]
Biografie [6]
Fisica [5]
Geofisica [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Geomorfologia [3]
Geografia fisica [2]
Petrografia [1]

dinamometamorfismo

Enciclopedia on line

Uno degli aspetti del metamorfismo regionale: si estrinseca essenzialmente per azione di pressioni orientate di origine orogenetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

Reyer, Eduard

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Salisburgo 1849 - Jena 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1883); elaborò una teoria orogenetica che spiegava la formazione delle catene montuose con uno scivolamento [...] delle masse rocciose superficiali su un basamento inclinato. È autore di studî sulle rocce eruttive di alcune zone vulcaniche italiane (Euganei, Predazzo, Etna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – GEOLOGIA – VIENNA – JENA

avampaése

Enciclopedia on line

avampaése In geologia, rispetto a una catena di montagne, quella regione, poco o per nulla piegata, in direzione della quale è diretta la spinta orogenetica. È la porzione di crosta continentale non ancora [...] interessata dai movimenti tettonici; verso l'a. migrano tutte le pieghe e le falde della catena montuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

Prévost, Louis-Constant

Enciclopedia on line

Geologo (Parigi 1787 - ivi 1856), prof. nella facoltà di scienze di Parigi (dal 1831). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di geologia, specialmente stratigrafica, e di paleontologia della [...] Francia e della Sicilia. Sostenne la teoria orogenetica basata sulla contrazione della crosta terrestre nella formazione delle catene di montagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PALEONTOLOGIA – GEOLOGIA – SICILIA – FRANCIA

Cambriano

Enciclopedia on line

Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] , dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono attaccate dall’erosione; esse, anche se invase dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – PRECAMBRIANI – INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – OROGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambriano (2)
Mostra Tutti

subduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subduzione subduzióne [Der. del lat. subductio -onis, dal part. pass. subductus di subducere "sottrarre", comp. di sub- "sotto" e ducere "portare"] [GFS] Nella geologia, processo tettonico per cui una [...] circa a 45° (piano di Benioff); in questa zona di interazione fra le due zolle si ha una forte attività sismica, orogenetica e di formazione di fosse e di cordoni di isole, e la crosta che vi scompare verso il magma astenosferico compensa quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

Mesozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mesozoico Mesozòico [agg. e s.m. Comp. di meso- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), [...] periodi denominati Triassico, Giurassico e Cretaceo; è caratterizzata dal persistere, nel quadro paleogeografico, dei due grandi blocchi continentali boreale e australe, da una quiescente attività orogenetica e da un'intensa attività vulcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

SERCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] nelle Alpi Apuane. Così formato, il fiume scorre con direzione di sud-est attraverso l'ampia valle orogenetica della Garfagnana, arricchendosi del tributo dei numerosi torrenti scendenti dalle pendici occidentali dell'Appennino e specialmente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO A MOZZANO – ALPI APUANE – GARFAGNANA – ABETONE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCHIO (2)
Mostra Tutti

TETHYS

Enciclopedia Italiana (1937)

TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale) Giuseppe Stefanini Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] ". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo solco della crosta terrestre, che si mantenne via via, e sul quale si elevarono nel Terziario le grandi catene montuose della fase orogenetica alpina (v. paleogeografia). ... Leggi Tutto

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ); ma già la fine del Tortoniano e soprattutto il Pontico segnano un periodo geocratico in rapporto con una nuova crisi orogenetica, che aggiunge nuove pieghe e nuove falde a quelle prima formatesi: le regioni montuose di fresco emerse o sollevate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
orogenètico
orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali