Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] 13° fino all'età moderna. Opere minori di astronomia e matematica sono: Περὶ ἀναλήμματος ("Analemma"), sull'orologiosolare; Πρόχειροι κανόνες ("Tavole astronomiche manuali"); Φάσεις ἀπλανῶν ἀστέρων καὶ συναγωγὴ ἐπι σημασιῶυ ("Fasi delle stelle fisse ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] sulla tecnica del taglio della pietra, schemi di figure racchiuse in reticoli geometrici per facilitare la riproduzione sulla pietra e sul muro fino all'estrosa invenzione di macchine (da guerra o per sollevare pesi), e di un orologiosolare. ...
Leggi Tutto
Console (263 a. C.), vinse Gerone e i Cartaginesi, e liberò Messina, onde il soprannome di Messalla; espose a Roma un quadro rappresentante la sua vittoria, portò il primo orologiosolare da Catania a [...] Roma; fu infine censore (252) ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] di nuovi strumenti scientifici, gli attribuisce (Degli horologi solari, Venezia 1638, pp. 99 s.) l'invenzione di un orologiosolare fatto eseguire a Urbino nel 1572 dal noto artigiano Simone Baroccio. La testimonianza è confermata nella sostanza da B ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] dell'Accademia dei Lincei, di cui fu socio nazionale. Altre sue pubblicazioni riguardano la teoria e pratica della costruzione di un orologiosolare, le maree e le loro predizioni ed uno studio su Galileo in Arcetri.
Morì ad Arcetri il 20 febbr. 1928 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] prese da diversi punti di vista, di un orologiosolare antico, allora appartenente ai Della Valle, accompagnandole di famiglia il D. doveva aver ottenuto anche il disegno dell'orologio antico copiato su una pagina del proprio taccuino (Ashby, 1904, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] da Basso, progettata da Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo il Giovane (ibid., p. 3). Risale al 1542 un orologiosolare in legno datato e firmato da Camillo, conservato al Museo di storia della scienza di Firenze (Pagnini-Righini Bonelli, 1954 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] considerazione di numerose questioni astronomiche e matematiche, come anche dei particolari costruttivi dei vari tipi esistenti di orologiosolare. Al primo capitolo, che è di carattere generale (De his quae omnibus horologiis sunt communia), segue ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , in realtà non dico niente più che questo: come un orologio, una nave, un reggimento sta all’orologiaio, al nocchiero, al che è penetrato nei movimenti e nella struttura del sistema solare». Conoscenza e verità erano salve, e Kant aveva osservato ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] D'un'antica villa scoperta sul dosso del Tuscolo e D'un antico orologio a sole e di alcune altre rarità... (Roma 1746; anche in ipotesi di J.-J. Dortous de Mairan circa la genesi solare di questo fenomeno (cfr. Traité physique et historique de l ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...