Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] con il declinometro (detto anche, specie nel passato, bussola di d.).
D. di un orologiosolare (o d. gnomonica) Angolo che il piano verticale dell’orologio forma col primo verticale, cioè con il piano verticale passante per i punti EO.
Linguistica ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , conservare e controllare il t. erano gli orologi (o pendoli) astronomici, orologi a pendolo atti ad assicurare uniformità di funzionamento (➔ orologio); di solito negli osservatori astronomici vi erano almeno un orologio a pendolo a t. medio e uno ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] fin dall'inizio. Ora, l'informazione fornita da un orologio consiste sempre nella coincidenza (con l'approssimazione di due minuti chiamato per l'occasione segno ‛denotativo') è trattato di solito come se fosse sempre intenzionale, cioè come se fosse ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] “una canoa o una dentiera”. L’impressione però è che – al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti può essere portato addosso e messo al polso come un orologio o un bracciale, o inforcato come un paio di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] e concerne in particolare una nuova tecnologia per il solare (Organic PhotoVoltaic, OPV), che si è dimostrata molto m. organoide e dall’agg. cerebrale.
orologio intelligente
loc. s.le m. Orologio da polso in grado di ricevere, visualizzare e ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...