Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] fornita da un ritmo biologico circadiano, l'orologio biologico, sincronizzato in base all'alternanza giorno momento di calcolare la propria posizione rispetto al punto di partenza (che di solito è il nido); grazie a ciò, se è necessario, l'animale è ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] avendo cioè a disposizione un vero e proprio orologio geologico, il geocronometro.
La possibilità di utilizzare anni. Poiché le condizioni del nostro pianeta, originatosi con il sistema solare 4,6 miliardi di anni fa, non consentivano fino a circa 4 ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] volo e che - nell'oscuro dell'alveare - traducano l'angolo solare in un angolo con la direzione di gravità. Non si nega nemmeno (o più basso) di quanto dovrebbe essere, secondo l'orologio interno che segna l'ora di casa.
Lo spostamento latitudinale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] indicata la direzione è ben noto. Essi utilizzano una bussola solare, che indica la direzione grazie a due proprietà del Sole orologio che registra l'ora del giorno, detto orologio circadiano. Gran parte degli organismi multicellulari possiede orologi ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] attraverso il Sole che va sotto il nome di 'bussola solare'. L'animale, per prendere una direzione determinata, assume un viene fornita da un ritmo biologico circadiano, detto orologio biologico, sincronizzato in base all'alternanza giorno-notte ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] attraverso il Sole che va sotto il nome di ‘bussola solare’. L’animale, per prendere una direzione determinata, assume un viene fornita da un ritmo biologico circadiano, detto orologio biologico, sincronizzato in base all’alternanza giorno-notte ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] cui linee di forza sono praticamente parallele (per es., luce solare o lunare, campo gravitazionale, campo magnetico terrestre, correnti atmosferiche, di un meccanismo di misurazione del tempo (orologio interno) e può mantenere una direzione di ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] un meccanismo endogeno, un ritmo fisiologico. L'ipotesi dell'orologio interno è stata vagliata alla fine degli anni Sessanta sui principalmente dal sole e dalla luce polarizzata (bussola solare), dalla lettura della volta celeste (bussola stellare), ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...